I luoghi da visitare per un tour della Basilicata

Fabrizio Capecelatro  | 09 Dic 2021  | Tempo di lettura: 4 minuti

Quali sono i luoghi da visitare in Basilicata? La Basilicata è una regione che si estende sia sul territorio montano che quello marittimo. Essendo stata abitata fin dai tempi antichi, le prime forme di vita risalgono all’era paleolitica con ritrovamento di reperti storici.

La Basilicata è ricca di numerosi luoghi che meritano di essere visitati, pieni di storia e bellezze nascoste. Per chi volesse partire e visitare questa bellissima regione meridionale, può prendere spunto da queste mete imperdibili.

Luoghi da visitare in Basilicata: Matera

Appena arrivati a Matera, è doveroso dirigersi verso i “Sassi di Matera” patrimonio dell’UNESCO. Interamente scavate nel tufo di origine antica, queste abitazioni risalgono all’età della pietra, dimore scavate nella roccia suddivise in rioni, il Sasso Caveoso che si affaccia a sud  ed il Sasso Barisano che si estende a nord. Prima di avventurarvi potete preparare un itinerario per visitare a piedi i Sassi di Matera.

A sud possiamo ammirare interamente in pietra, un anfiteatro ed una suggestiva chiesa dedicata a  Santa Maria di Idris, anch’essa ricavata dalla roccia. In questa zona subito dopo la chiesa, è possibile visitare la casa museo del grande scrittore Carlo Levi, che ha lasciato testimonianze del suo esilio a Matera.  Dedicato allo scrittore di Torino, Carlo Levi, nel 1998 è stato dedicato un parco letterario con visite guidate per entrare in contatto con le opere artigianali della zona e per degustare i prodotti enogastronomici della zona.

Mentre nella zona nord di Barisano, dove gli abitanti erano più abbienti, le costruzioni risultano maggiormente rifinite e raffinate, qui sono presenti le suggestive Grotte della Civita che fanno anche da divisorio alla zona sud.

Imperdibile la Cripta del Peccato Originale dove all’interno ci sono affreschi del periodo longobardo.

Luoghi da visitare in Basilicata: Il Borgo di Venosa

Entrato nella classifica dei Borghi più belli d’Italia, quello di Venosa è il borgo che riesce ad unire antico e moderno che si stanzia ai piedi del Monte Vulture. E’ stato protagonista di costruzione antiche da visitare la casa di Orazio Flacco il famoso poeta romano ed il Parco Archeologico di Venosa con un centro termale ed una domus antica con numerosi mosaici. Passeggiando per il borgo si potrà ammirare la bellezza di fontane antiche e l’Abbazia della Santa Trinità.

Luoghi da visitare in Basilicata: Castel Saraceno

Un altro borgo in Basilicata che merita di essere visitato è il borgo di Castel Saraceno. Reso famoso dalla presenza di un’attrazione turistica per gli impavidi. Si tratta del più lungo ponte tibetano nel mondo.  Ad 80 metri di altezza si staglia una passerella di 586 metri percorribile per passare dal Parco Nazionale del Pollino al Parco Nazionale dell’Appennino.

Il primo parco prende il nome dal Pollino che è il più alto massiccio della Basilicata. Il parco di origine vulcanica è ricco di posti affascinanti ed il più grande di Italia per oltre 190mila ettari di area naturale per fare numerose ed emozionanti esperienze di trekking tra gole e grotte carsiche.

Luoghi da visitare in Basilicata: Le Spiagge di Maratea

Per gli amanti del mare e della natura incontaminata, le spiagge di Maratea si estendono per oltre 36 chilometri di costa, ricca di baie ed insenature con una vastità di spiagge bianche, anche a Maratea è possibile vedere, simile a Rio de Janeiro la Statua del Cristo Redentore.

Luoghi da visitare in Basilicata: Dolomiti Lucane

In prossimità delle vette in questa zona sono presenti due borghi uno di fronte all’altro e sono i borghi di  Pietrapertosa e Castelmezzano, grazie a questa disposizione è stato possibile provare il famoso Volo dell’Angelo un cavo sospeso nel vuoto che fa sentire l’ebbrezza del volo da una vetta all’altra.

Luoghi da visitare in Basilicata: Il Mare di Metaponto

Zona del Mar Jonio abitata dagli antichi greci, nell’area del Museo Archeologico Nazionale, vi si trova il tempio di Era che è diventato il simbolo della Basilicata con i suoi antichi resti. Per chi volesse vivere il mondo ellenico Metaponto è la prova di quanto la civiltà ellenica si fosse spinta sulle coste italiane per una fusione tra le civiltà.

Luoghi da visitare in Basilicata: Area Archeologica di Policoro

A sud della Basilicata si estende Policoro, una località che viene riconosciuta per la bellezza della sua spiaggia, ma essere stata  parte importante degli scambi commerciali con l’antica Grecia, fu protagonista della battaglia di Pirro con i romani, numerosi sono i reperti storici rinvenibili al suo interno. Rinomato il Bosco del Pantano, una riserva naturale protetta dal WWF e meta di parecchi turisti nella stagione estiva.

Luoghi da visitare in Basilicata: Aliano

Una meta poco conosciuta ma estremamente affascinante è Aliano, a pochi chilometri da Matera, nella terra di Carlo Levi, si estende questa zona che appare quasi terreno lunare, chiamata le terra dei calanchi.

Aliano fa parte dei borghi del silenzio con i suoi mille abitanti fu ispirazione dello scrittore Levi, per la stesura del famoso libro “Cristo si è fermato ad Eboli”. La bellezza delle rocce e delle pinne sagomate dal vento è indescrivibile un luogo magico nel cuore della Lucania.

Luoghi da visitare in Basilicata: La città di Craco

In ultima tappa ma non meno importante, da visitare è la città fantasma di Craco, abbandonato fin dagli anni  ’70 a causa dei continui terremoti, ma si possono vedere comunque il Castello e la torre Normanna entrambe realizzate in tufo.

In conclusione non dimentichiamo la genuinità della cucina lucana, il protagonista è indubbiamente il pane con il quale si creano numerose pietanze del luogo tra cui: la strazzata (una focaccia con il buco ricca di pepe) e la cialledda (pane e pomodoro) .

Nel vostro viaggio in Basilicata non dimenticate di assaggiare il baccalà alla lucana una ricetta tipica della zona.

 

Buon viaggio!

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur