Tra le mete predilette per i weekend estivi in fuga dal caldo e dall’afa delle città, ci sono le strutture agrituristiche, che proprio in questo periodo registrano un’elevata affluenza. In tantissimi scelgono tale tipologia di vacanza perché consente di unire relax, attività sportiva (ad esempio, trekking, bike, equitazione), cultura ed enogastronomia. Una delle Regioni più gettonate è l’Emilia Romagna; nei suoi borghi meravigliosi si trovano agriturismi dove vivere esperienze uniche, a contatto con la natura ma allo stesso tempo godendo di ogni tipo di comfort. Ne abbiamo selezionato sei, ideali per un soggiorno all’insegna della buona cucina casereccia.
6 agriturismi dell’Emilia Romagna che offrono un’esperienza culinaria indimenticabile
L’Emilia Romagna pullula di straordinari agriturismi, adatti sia alle famiglie con bambini sia a fughe romantiche di coppia o a semplici gite fuori porta giornaliere. Aziende agricole, ville con piscina, antichi castelli restaurati: la scelta è davvero ampia in questa Regione “verde”. A circa un’ora di macchina da Modena e Bologna, precisamente a Zocca (non lontano dalla casa natale di Vasco Rossi), si trova il Relais Ginevra, un vecchio casale del 1800 che è stato ristrutturato e adibito a resort di lusso. Qui è possibile immergersi completamente nella natura e prenotare ghiotte degustazioni di prodotti tipici e di piatti cucinati secondo le antiche ricette tramandate negli anni.
A Viano, in provincia di Reggio Emilia, sorge uno degli agriturismi più belli della Regione, dotato addirittura di spa. Si tratta del Borgo Cadonega, caratterizzato da un sofisticato impianto geotermico che utilizza il calore del terreno per consentire agli ambienti di rimanere caldi in inverno e freschi in estate. Qui il relax assoluto è assicurato, anche grazie alle bellissime camere e suite in stile rustico ma curate nei minimi dettagli. Il ristorante della struttura si avvale solo di prodotti a km 0, che consentono di comporre pietanze dal sapore genuino e autentico.
Chi, invece, predilige una cucina più “verace”, con prodotti della terra e piatti non elaborati, si innamorerà di Verdenoce Agriturismo B&B, a Borzano, a sud di Reggio Emilia. L’edificio attuale è il frutto dell’accurato ripristino di una vecchia cascina, immersa tra i vigneti. Le camere sono molto semplici ma pulite e a tavola vengono serviti quotidianamente solo prodotti freschi, raccolti dall’orto adiacente e preparati nella cucina a pochi passi dalle stanze.
Agriturismi in Emilia Romagna dove mangiare piatti della tradizione… anche rivisitati in chiave gourmet
Tra le strutture dell’Emila Romagna in cui si mangia meglio, c’è l’Agriturismo Cavazzone, a Regnano (una frazione del Comune di Vano). Si trova all’interno della storica azienda agricola omonima, di cui conserva le peculiarità. Il luogo è autentico e impegnato nella preservazione delle vecchie tradizioni culinarie e presso il ristorante (semplice ma curato nei minimi dettagli e molto accogliente) vengono serviti piatti tipici, cucinati con le ricette originali e solo con ingredienti freschi.
Chi ama la semplicità non può non soggiornare almeno una notte presso La Dimora del Mugnaio, a San Giovanni in Marignano (in provincia di Rimini). Questo posto è perfetto anche per le famiglie con bambini, visto che si trova a pochi chilometri dall’acquario di Cattolica e dalla riviera romagnola. Deve il suo nome a un antico insediamento di mugnai, risalente al XV secolo, di cui ancora oggi è possibile vedere alcuni oggetti, come i mobili originali, conservati con estrema cura. La cucina che offre questo suggestivo posto è autentica e permette di fare un viaggio culinario nel passato.
Per chi, infine, è alla ricerca di un’esperienza di lusso, una tappa obbligatoria è Castello di Viano, a Viano, un vero e proprio agriturismo da favola. Si trova, infatti, in un castello, sulla valle del Tresinaro, e offre una vista mozzafiato su tutto il territorio circostante. Qui ci sono camere bellissime, una tenuta agricola e un’osteria che propone pietanze tradizionali ma anche rivisitate in chiave gourmet.
Nel bel mezzo della Barbagia, alle pendici del Supramonte, sorge Orgosolo. Non è un ...
Basta poco per comprendere perché Pietrasanta, piccola cittadina tra le Alpi Apuane ...
Man mano che con la barca ci si avvicina al porto, si comincia a intravedere la ...
Oggi scopriamo una piccola isola dove da anni va avanti una piccola lotta tra uomo e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur