Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la Val di Chiana e la Val d’Orcia. È senza dubbio uno dei borghi più belli della Toscana. Il borgo, con le sue mura cinquecentesche, le stradine lastricate e i palazzi nobiliari, regala ai visitatori un’esperienza unica: sembra di fare un salto indietro nel tempo, immergendosi in un’atmosfera medievale. Ogni angolo di questa cittadina racconta secoli di storia e di arte, ma soprattutto racchiude un’importante tradizione gastronomica ed enologica. La sua gemma, ormai nota a tutti, è il Nobile, un vino rosso che con le sue note aromatiche ha conquistato tutto il mondo. In autunno, la magia del borgo si intensifica, regalando scorci unici su colline coperte di vigneti dorati. Oltre a paesaggi fantastici, Montepulciano regala anche pietanze dai sapori unici, all’ora di pranzo le sue vie si riempiono di profumi di carne alla brace e di piatti di pasta fatta in casa fumanti.
Piazza Grande è il cuore di Montepulciano, punto d’incontro di storia, architettura e vita culturale del borgo. Al centro si trova il Pozzo dei Grifi e dei Leoni. Poco distante, si trova il Palazzo Comunale, con la sua torre merlata che ricorda quella di Firenze. Una tappa obbligatoria è il duomo di Montepulciano, dedicato a Santa Maria Assunta: costruito tra il 1586 e il 1680 su progetto di Ippolito Scalza, sostituì l’antica pieve di Santa Maria, di cui è rimasta la massiccia torre campanaria quattrocentesca. Al suo interno sono conservati il Trittico di Taddeo di Bartolo, il sepolcro di Bartolomeo Aragazzi di Michelozzo e una magnifica Madonna di Andrea della Robbia. Poco distante sorge la Chiesa di Sant’Agostino, esempio di gotico rinascimentale. Al suo interno, spicca un crocifisso ligneo attribuito a Donatello. Non mancano, naturalmente i palazzi signorili come Palazzo Contucci e Palazzo Nobili-Tarugi. Non lontano dal centro si trova il Tempio di San Biagio, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio. Questo gioiello rinascimentale è stato edificato nel Cinquecento su una preesistente chiesa paleocristiana e conserva al suo interno un affresco della Madonna in trono col Bambino, conosciuto come Madonna di San Biagio, che risale al Trecento. Un’altra esperienza imperdibile è la passeggiata lungo le mura fortificate, qui lo sguardo si perde su scorci sulla campagna toscana.
Proprio come tutta la Toscana, anche Montepulciano ha una lunga tradizione enogastronomica. La cucina è una celebrazione della tradizione contadina toscana, infatti veri protagonisti sono i prodotti della terra. In autunno, la tavola si riempie di piatti tradizionali ricchi di gusto, come le pappardelle al sugo di cinghiale o di lepre, i pici (spessi spaghetti tirati a mano) all’aglione, la ribollita, le zuppe di legumi arricchite con l’olio nuovo e le carni alla brace, soprattutto la fiorentina di chianina. Ogni pietanza trova la sua massima espressione se affiancata da un calice di vino Rosso o di Nobile di Montepulciano. Il pasto si deve assolutamente concludere con i classici cantucci toscani da intingere in un Vin Santo dolce e aromatico. Mangiare a Montepulciano significa assaporare le radici contadine e immergersi in una cucina che unisce semplicità e raffinatezza.
Indirizzo: Via dell’Opio Nel Corso, 30, 53045 Montepulciano SI
Questo locale familiare appena fuori le mura ha una cucina semplice, ma ricca di gusto. Qui, viene portata in tavola la tradizione di questo territorio. Non ci si può alzare da tavola senza aver assaggiato i classicissimi pici all’aglione, il cinghiale al Vino Nobile e la panzanella.
Indirizzo: Via del Termine 9 Loc. Poggiano, 53045 Montepulciano
Questo locale unisce enoteca, ristorante, agriturismo, manifestando un forte legame con il territorio. Il luogo ideale se si vuole mangiare bene rilassandosi nel verde. Il loro punto di forza è certamente l’arrosto misto toscano: un tripudio di carni.
Indirizzo: Via di S. Donato, 19, 53045 Montepulciano SI
Questa osteria, circondata da palazzi eleganti, offre la possibilità di immergersi nei sapori autentici e genuini di Montepulciano. I piatti sono realizzati con le materie prime della zona, come i tartufi e i funghi dei boschi circostanti. Ci sono pietanze come i pici al ragù bianco di anatra e scaglie di pecorino e i ravioli “mugellani” ripieni di patate, funghi porcini e tartufo nero.
Indirizzo: Via di S. Biagio, 15, 53045 Montepulciano SI
La Grotta si trova davanti alla Chiesa di San Biagio, offrendo uno scorcio unico. Qui, si cerca di portare in tavola il gusto autentico della Toscana, attraverso l’uso di materie prime stagionali e del territorio circostante. Le pietanze non ambiscono soltanto a essere buoni, ma desiderano accompagnare l’ospite in un percorso sensoriale. I veri protagonisti qui sono i piatti e vanno assolutamente assaggiati. Sono assolutamente da provare i bottoni ripieni di maiale di cinta senese con cavolo nero e zucca in agrodolce, oppure le pappardelle al ragù di ossobuco con burro acido allo zafferano della Pieve.
[Foto copertina solo uso editoriale @Kristi Blokhin / Shutterstock.com]
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur