I piselli sono frutto di una pianta erbacea cespugliosa o rampicante annuale originaria dell’Asia centrale e dell’Europa, erano conosciuti già dai cinesi da oltre 4.000 anni. Anche i Greci, i Romani e gli Egizi avevano nella loro alimentazione i piselli, spesso conservati secchi e poi preparati in una specie di purea. Solo nel X secolo, grazie a una moda diffusa dai sovrani, i piselli cominciarono ad essere consumati freschi. I piselli sono contenuti in un baccello, simile a quello delle fave ma più piccolo. All’interno del singolo baccello ce ne possono essere di 2 ai 10. Un numero che può sorprenderci è quello delle varietà che sono più di 1.000. Dai classici piselli da sgusciare a quelli che si mangiano con il baccello, detti appunto mangiatutto o taccole.
I più buoni sono i novelli, freschi e croccanti. Più la raccolta è tardiva più i piselli saranno farinosi e perderanno il loro sapore iniziale perché gli zuccheri inizieranno a trasformarsi in amido. In ogni caso la stagione in cui trovare i piselli al massimo del loro sapore è la primavera. Preferite i piselli con i macelli lisci e co un colore verde brillante. Per i piselli mangiatutto invece preferite baccelli non troppo grandi e sodi.
Alcuni suggeriscono di sgusciare i piselli appena comprati e conservali privi del baccello in frigo fin quando non li utilizzate. In ogni caso è importante sciacquare i baccelli prima di iniziare a sbucciarli partendo dalla cima, tirando il filo che corre lungo il baccello per aprirli in modo facile e veloce. Una volta sbucciati potete anche congelarli direttamente se volete conservali o prepararli in modo semplice con burro e cipolla. C’è poi chi arricchisce questa preparazione con dei dadini di pancetta.
In ogni caso i piselli non vengono quasi mai consumati crudi ma solo dopo la cottura. Che decidiate di farli bolliti o frullati una volta cotti la riuscita del piatto sarà sempre eccezionale. Perfetti per arricchire insalate di riso, cous cous o primi sughi dei primi piatti. Sono i protagonisti nella ricetta classica degli arancini insieme al ragu. In ogni caso preferite una cottura breve al fine di limitare la perdita di colore, sapore e proprietà nutrizionali.
Nel caso dei piselli verdi cotti troviamo un’ottima fonte di acido folico, magnesio e potassio e anche di zinco, vitamina C, vitamina B6, ferro e fosforo. Nel caso invece dei piselli secchi troviamo delle proteine chiamate incomplete perché mancano di aminoacidi.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur