Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, noccioline, acqua, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la pasta del pane, ben fermentata, viene modellata a foggia di buoi i quali, accoppiati a due a due, vengono finemente intagliati e decorati con incisioni riproducenti i simboli della realtà dei mandriani di Modica. Terminate le decorazioni i pani vengono cotti al forno a fuoco moderato.
Area di produzione: Modica, in provincia di Ragusa.
Note: è un pane tradizionale che si prepara a Modica (terra di altopiani dove pascolano le vacche modicane) per Capodanno. “I Uoi”, che significa buoi, viene regalato ai ragazzetti, non più bimbi, come dono iniziatico, di passaggio dall’infanzia all’età del lavoro, che con buone probabilità sarà quella di allevatore, stando al significato del pane. I diversi motivi dei pani rituali sono “un rinvio simbolico delle diverse culture religiose stratificatesi nei secoli su un comune inalterato dispositivo mitico diretto a garantire la continuità della vita”. I motivi più frequentemente riprodotti derivano dal mondo animale e vegetale. Tra i pani zoomorfi gli uccelli e i pesci sono i più rappresentativi e tra questi la colomba, che nella simbologia cristiana rappresenta lo Spirito Santo. Cfr. A. Buttitta, “Una metafora della vita”, da Il pane, a cura di Cristina Papa, Perugia, 1992.
Conosciuta come la Firenze del Sud, è una delle città più affascinanti della ...
È un piccolo e pittoresco borgo situato nella Valle Arroscia, in provincia di ...
C'è un luogo che non ha bisogno di presentazioni, un piccolo gioiello galleggiante ...
È soffice come una nuvola anche se si chiama schiacciata: hai mai sentito parlare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur