I vincigrassi sono una ricetta originale marchigiana. Italiani siete avvertiti: mai chiamare il primo piatto emblema della cucina marchigiana “lasagna”. Seppur l’aspetto potrebbe ingannare, i vincisgrassi sono una tipica pasta al forno delle Marche, con una lunga lunga storia dietro sé e diverse varianti.
L’emblema dei vincisgrassi è il “particolare” ragù e la varietà degli ingredienti, per un piatto “abbondante”. Armatevi di grembiule e guanti e servitevi della ricetta originale dei vincisgrassi.
Quali sono gli ingredienti dei vincisgrassi?
Il piatto ha subito variazioni “salutari” ma nella ricetta originale c’è vino rosso, polpa di maiale e pancetta. Infine l’ammodernamento della ricetta con besciamella, chiodi di garofano e noce moscata.
Il primo passo della preparazione dei vincisgrassi è il taglio delle carni e dei vegetali
Prendete una pirofila dagli alti bordi e cominciamo a comporre il piatto nella sua fase finale. Aggiungete qualche cucchiaiata di ragù sul fondo e cominciate a foderare la teglia col primo strato della sfoglia aggiungendo nuovamente il ragù ma stavolta una a coprire la sfoglia con un’aggiunta di parmigiano.
Ripetete il processo sino a formare almeno dieci strati. Il numero è una caratteristica del vincisgrassi. Dai fornelli al forno, cuocete i vincisgrassi a 180° per 30 minuti. I vincisgrassi saranno pronti alla doratura della crosta dorata.
Lasciate gli strumenti da cuoco, prendete le posate e godetevi i vostri tradizionali vincisgrassi. Alcuni varianti locali o moderne: la besciamella andrebbe a chiudere il piatto assieme al ragù e il vino andrebbe aggiunto in cottura.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur