Il 25 e il 26 marzo torna Vinifera a TrentoFiere per la sua quinta edizione con oltre 100 vignaioli tra italiani ed esteri. Non solo vini ma anche cibo dei territori dell’arco alpino con l’obiettivo di mettere in evidenza l’aspetto agricolo della viticoltura. Requisito per partecipare alla fiera è essere un azienda biologica o biodinamica. “Con questa scelta intendiamo mettere in luce l’attività dei viticoltori che saranno presenti a Vinifera – racconta Luisa Tomasini, portavoce dell’Associazione Centrifuga che organizza l’evento – All’interno della propria azienda in molti casi si occupano della produzione di vino ma anche di frutta, ortaggi, miele, sementi, formaggi e, più in generale, di preservare e valorizzare il luogo dove vivono e le sue peculiarità, realizzando prodotti unici di altissima qualità”. Per i produttori non italiani si è scelto tra Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. “Vinifera è per noi da sempre uno spazio di condivisione, educazione e convivialità, ideato per scoprire gli artigiani alpini scelti con cura da Associazione Centrifuga. Una selezione ispirata dalla capacità di far esprimere il territorio attraverso il vino e dalle relazioni umane che ci hanno fatto innamorare dei tanti produttori protagonisti della nostra mostra mercato”.
In questa edizione ci sarà anche un forum che precede e uno che chiude la manifestazione. Il Forum, dal titolo Coltivare l’arco alpino, che precede la manifestazione e presenta un ricco programma di eventi, assaggi e masterclass che animeranno la città e la provincia di Trento a partire dal 24 febbraio. Il primo appuntamento sarà Calici al tratto, alle 18.30 di venerdì 24 febbraio all’Azienda Agricola Bellaveder di Faedo dove venti illustratori immersi tra i vigneti trentini andranno alla scoperta delle identità dei Vignaioli Indipendenti, delle tradizioni e delle bellezze del territorio. Il forum che invece chiude la fiera si chiama Pro.Sit. – Tasting Ideas in a Professional Situation, un evento pensato per i professionisti del vino. La data per Pro.Sit. è il 27 Marzo, lunedì, dalle 10.30 alle 17:00 al Museo delle Scienze di Trento. Oltre 80 i vignaioli presenti in un contesto più raccolto rispetto alla fiera vera e propria, l’accesso qui infatti è riservato a operatori del settore, proprietari di enoteche, ristoranti, bar e strutture ricettive, distributori, commercianti e sommelier. Il biglietto di ingresso per il pubblico, comprensivo di calice per accedere alle degustazioni e taschina portacalice, avrà un costo di 15 euro. Per quanto riguarda la scelta del territorio ospite, che ogni anno è diverso, quest’anno è ricaduta sull’Etna, rappresentato da produttori che saranno protagonisti con i loro vini di una masterclass interamente dedicata.“Abbiamo scelto l’areale dell’Etna come ospite della nostra Mostra Mercato 2023 perché riteniamo che possieda tratti comuni ai territori cui Vinifera è dedicata”. Dichiara Luisa Tomasini. “Le importanti altitudini dei vigneti, situati principalmente fra i 300 e i 1000 metri, e l’ambiente unico dove sono collocati avvicina questa zona vinicola alla peculiarità delle coltivazioni dell’arco alpino”.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto