Visitare la cittadina di Acquaviva delle Fonti è come fare un viaggio nel cuore autentico e caldo della Puglia. Conosciuta per le sue fonti d’acqua, da cui deriva il nome, e per la sua famosa cipolla rossa, Acquaviva delle Fonti è una città pugliese da visitare. E da mangiare!
Acquaviva delle Fonti
La Cattedrale di Sant’Eustachio è uno dei principali punti di interesse di Acquaviva delle Fonti. Costruita nel XIII secolo, la cattedrale presenta uno stile romanico pugliese con influenze gotiche. La facciata è imponente, con un rosone centrale e un portale decorato.
Piazza dei Martiri è il cuore pulsante della città: circondata da edifici storici, la piazza è un luogo di incontro per i cittadini e i visitatori. Proprio qui fa bella mostra di sé Palazzo De Mari, sede del municipio e considerato uno degli edifici storici più significativi di Acquaviva delle Fonti. Costruito nel XVI secolo, questo palazzo signorile è un meraviglioso esempio di architettura rinascimentale.
Situata in Piazza Vittorio Emanuele II, la Torre dell’Orologio è un altro simbolo di Acquaviva delle Fonti. Costruita nel XVIII secolo, la torre è caratterizzata da un orologio meccanico ancora funzionante, che scandisce il tempo per i cittadini.
Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti
Non solo di Tropea e la cipolla di Zurli: quella di Acquaviva è una cipolla rossa presidio Slow Food e prodotto noto per il suo sapore dolce e delicato che si presta a tantissime ricette della tradizione e non solo.
Presenta un bulbo a forma rotondeggiante con poli schiacciati, con tuniche esterne di colore rosso scarlatto, e con tuniche interne carnose che gradualmente dall’esterno verso l’interno si decolorano sino ad assumere colore bianco.
I bulbi presentano una buona resistenza e compattezza, privi di rigonfiamenti dovuti a sviluppo vegetativo anormale.
La tradizionalità della cipolla di Acquaviva si desume dai seguenti documenti storici:
In Sicilia, sul versante occidentale, c’è un borgo poco conosciuto, ma che regala ...
In Calabria c’è un borgo, arroccato su un promontorio, che sembra quasi volersi ...
L’unico modo per raggiungere Lipari, l’isola più grande delle Eolie, è per ...
La Sbrisolona mantovana è un dolce tradizionale originario di Mantova, conosciuto e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur