Le coste del lago di Como sono costellate di borghi incantevoli. Sono tantissime le persone che ignorano l’esistenza di queste bellissime cittadine. Le montagne e le acque del lago come uno scrigno proteggono e nascondono piccole gemme, che vivono sospese tra i monti e le rive. Tra questi paesi spicca Pigra, che arroccata sul promontorio, come un guardiano domina il lago. Proprio tale ragione, viene soprannominata il “balcone del lago”. Questo è il luogo ideale per chi cerca relax e per chi ama la natura. Passeggiando tra le sue stradine lastricate, si possono scorgere scenari meravigliosi. Man mano che si sale, proprio come una visione appare il Lario, mostrando il suo cristallino specchio d’acqua. Inoltre, gli amanti dei gatti si sentiranno a casa, perché sono tantissimi e soprattutto sono considerati sacri, secondo un’antica tradizione sono considerati spiriti benevoli del borgo.
Questo è luogo magico il tempo scorre lentamente, con la tipica calma delle località montane. Nonostante sia un piccolo paese bisogna prendersi il giusto tempo per visitarlo. Infatti, di tanto in tanto è d’obbligo volgere lo sguardo verso il lago e innamorarsi degli scorci da cartolina. Già solo arrivare alle porte di Pigra è una vera esperienza. La vera porta d’accesso è la sua funivia, che parte da Argegno e in pochi minuti collega le rive del lago al borgo. Un’infrastruttura diventata indispensabile per gli abitanti, ma soprattutto un’attrazione per i turisti. Arrivati al centro del borgo, compare un dedalo di stradine che nascondono numerosi monumenti da vedere. Di sicuro l’attrattiva principale è la chiesa parrocchiale di Santa Margherita. La chiesa, dedicata alla patrona di Pigra e dalle probabili origini romaniche, mantiene su di sé tracce dei numerose interventi architettonici, che si sono susseguiti nei secoli. All’interno sono presenti tre tele dell’abside, risalenti al Seicento, dedicate al Crocifisso con i santi Carlo e Francesco, ai santi Agnese, Antonio Abate, Domenico e all’incredulità di San Tommaso. Invece, le decorazioni della volta e dell’altare maggiore risalgono al Novecento e celebrano gli Evangelisti e la Gloria dell’Eucarestia. Altre due tappe obbligatorie sono l’Oratorio di San Rocco, di origine rinascimentale che conserva una statua lignea di San Rocco del 1600, e il Museo di Pigra, che conserva testimonianze della vita montana. Passeggiando per queste stradine e attraversando le piazze principali (La Curt da Marc, La Curt da Funt “Piazza Unione” e la Curt da Scoeula “Piazza Libertà”) non è raro, imbattersi in gattini, che oltre ad essere il simbolo di questa cittadina, sono anche considerati sacri.
Agone in fase di essiccazione per realizzare i missoltini
Pigra vive sospesa tra la montagna e il lago, e questa sua caratteristica si rispecchia perfettamente nei piatti. Le ricette tradizionali di questa zona conservano l’anima schietta della montagna lombarda. Mangiare qui significa scoprire sapori, legati a una memoria collettiva e contadina che si tramanda di generazione in generazione. La cucina è quella tipica delle valli lariane: pochi ingredienti e sapori decisi. Tra le specialità spiccano i pizzoccheri, pasta di grano saraceno condita con verdure, patate e formaggio; i braschè, frittelle di pane raffermo, latte, uova e formaggio; e la polenta, regina indiscussa, spesso accompagnata con sughi di selvaggina e formaggi del territorio. Non mancano formaggi tipici, come lo Zincarlin, un formaggio a base di ricotta, latte vaccino e caprino, arricchito con pepe, erbe e spezie. In tavola arrivano anche piatti che hanno come ingrediente principale il pesce di lago, come i missoltini, agoni essiccati e pressati, di solito si mangiano con polenta o all’interno di un’insalata, dopo essere stati ammollati nell’aceto. Inoltre esiste un dolce tipico di questo borgo, la torta Santa Margherita, che prende il nome dalla patrona di Pigra, realizzata con pane raffermo, uva sultanina e spezie.
[Foto copertina account Facebook @Funivia di Pigra]
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Un complesso rinascimentale progettato da Andrea Palladio, patrimonio UNESCO, che ...
La BBC News, l’emittente pubblica del Regno Unito, ha pubblicato una lista degli ...
Una delle fiere enogastronomiche più importanti dedicate ad un prodotto agricolo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur