Il cachi o “kaki”, conosciuto come “Diospyros kaki” è un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Ebenacee. Questo frutto particolare si distingue per il sapore dolce e la consistenza vellutata e gelatinosa. Spesso associato all’autunno sia per la stagione in cui viene consumato che per i suoi colori caldi, questo frutto è una fonte di nutrizione speciale.
L’albero di cachi è originario dell’Asia orientale e si pensa sia una delle piante da frutto più antiche coltivate dall’uomo, soprattutto in Cina, anche se poi con il tempo si è diffuso in altre zone del mondo. Infatti, in Cina non si celebra il cachi solamente per il sapore o la varietà di cachi che vengono coltivati, ma anche perché questo frutto viene celebrato nella tradizione artistica e letteraria.
L’albero del cachi è noto soprattutto perché è un albero che vive moltissimi anni, non viene attaccato dagli insetti, il suo legno è ottimo per il fuoco e dà molta ombra. Il frutto del cachi si presenta di un colore giallo oro o arancio, con una forma tonda e appiattita e con i semi. Quando raggiunge il tempo massimo della maturazione, questo frutto diventa molto più mollo rispetto all’inizio ma riserva sempre il suo dolce sapore. Inoltre, ha ottime sostanze nutrienti e benefiche per la salute come la vitamina C e A, le fibre, gli antiossidanti e il manganese.
Il frutto del cachi non è unico solo per il suo sapore molto dolce e la sua consistenza particolare, ma anche perché è un frutto molto versatile in cucina. Infatti, è protagonista di molte ricette quali desserts al cachi e cioccolato, muffin, smoothie e frullati, marmellate e composte, gustato al naturale, essiccato e utilizzato per la realizzazione di creme per torte. Il suo sapore distintivo e la sua ricca storia, lo rendono un frutto esclusivo, anche perché oltre al gusto offre una serie di benefici per la salute.
Seguendo la linea dell’orizzonte placida del Lago Trasimeno, si erge un borgo ...
Architetture sacre, prati di montagna, sentieri generosi, formaggi profumati, dolci ...
La Franciacorta è un lembo di terra che si trova in Lombardia e si estende tra ...
Tra le dolci colline dell’Abruzzo, dove la natura si sposa armoniosamente con la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur