Il Caffè Meletti è uno dei caffè storici d’Italia dove da anni si serve una speciale anisetta: storia, dove si trova e immagini di quanto è bello

Maddalena  | 06 Gen 2025
Ascoli Piceno

Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un luogo che conserva ancora intatto il fascino di un’epoca ormai lontana, fatta di eleganza estrema e sapori glamour. Con la sua facciata rosa antico e l’atmosfera chiaramente liberty, il Caffè Meletti incarna una vera e propria istituzione, un salotto culturale simbolo indiscusso di questa splendida città marchigiana. Da oltre un secolo questo storico caffè non solo è diventato famoso per la sua inconfondibile Anisetta, amatissimo liquore ascolano, ma racconta incessantemente e testimonia la perizia artigiana italiana, la cui caratteristica inconfondibile è sempre un forte legame con il territorio. Darsi un appuntamento al Caffè Meletti è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo tra i suoi arredi originali, i soffitti affrescati e la luce soffusa degli straordinari lampadari in vetro di Murano.

Caffè Meletti ad Ascoli Piceno: dove si trova e perché è speciale


Palazzo dei Capitani del Popolo, Ascoli Piceno

Proprio accanto all’imponente Palazzo dei Capitani, immerso nell’eleganza tutta rinascimentale di Piazza del Popolo, il Caffè Meletti è a tutti gli effetti ormai un’icona indiscussa di Ascoli Piceno, anche in virtù del fatto che è in assoluto uno dei luoghi più fotografati e ammirati di tutta la città. Il contesto cinquecentesco della piazza e il portico a cinque arcate con volte affrescate da Giovanni Picca, sembrano essere lo scenario perfetto per l’architettura neoclassica di questo storico caffè che continua a conquistare chiunque abbia la fortuna di entrarvi.

Varcata la soglia del Caffè Meletti, ci accoglie un mondo assolutamente liberty: i divani in velluto verde muschiato e i tavolini in marmo di Carrara con le loro basi elegantissime in ghisa lavorata, raccontano un ambiente d’altri tempi dove ogni dettaglio diventa suggestivo ed evocativo. A rendere speciale e rinomato il Caffè Meletti però, non sono ovviamente soltanto la sua bellezza e raffinatezza estetica, ma anche l’iconica Anisetta Meletti: famosissimo liquore all’anice servito con un chicco di caffè capace di esaltarne il sapore, viene prodotto seguendo fedelmente una ricetta originale del 1870 ed è un simbolo della tradizione ascolana.

L’Anisetta Meletti come simbolo e icona culturale


Caffè Meletti, Ascoli Piceno [foto @FVPhotography – Shutterstock.com / solo uso editoriale]

Per raccontare la storia del Caffè Meletti bisogna tornare al 18 maggio 1907, quando l’imprenditore Silvio Meletti, già molto famoso per la sua produzione di Anisetta, trasforma l’edificio delle Regie Poste in uno dei più eleganti e raffinati caffè italiani. Con il lavoro dell’ingegnere Enrico Cesari e del pittore decoratore Pio Nardini, questo locale si trasforma in un trionfo dello stile liberty con decorazioni e affreschi a tema anice e dettagli floreali, a testimoniare l’amore di Silvio Meletti per la sua città e per le sue antiche tradizioni. Da subito il Caffè Meletti diventa un punto di riferimento culturale e si incontrano personaggi del calibro di Renato Guttuso, Ernest Hemingway e Jean-Paul Sartre.

Ma non solo, nel XX secolo il Caffè Meletti è anche protagonista di set cinematografici di film come I Delfini e Alfredo Alfredo, consacrandolo definitivamente nella storia e nella cultura nazionale, più che soltanto locale. Come tutte le attività storiche anche il Caffè Meletti attraversa nel tempo numerose difficoltà, tra cui una temporanea chiusura negli anni ‘90, superata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che ha permesso che questo simbolo di Ascoli Piceno venisse restaurato e restituito alla città mantenendolo il più possibile intatto con l’originalità degli arredi e l’atmosfera che da sempre lo contraddistingue.

I sapori della tradizione nell’elegante contesto del Caffè Meletti


Caffè Meletti, Ascoli Piceno [foto @FVPhotography – Shutterstock.com / solo uso editoriale]

Entrare al Caffè Meletti dunque è un’esperienza che possiamo dire davvero che coinvolge tutti i sensi: colazioni artigianali, gelati di produzione propria e il “waffle espresso”, preparato rigorosamente sul momento davanti al cliente, inondano il locale con un sottile ma persistente profumo di vaniglia e l’arredamento in stile liberty porta a compimento il resto della magia.

Il Caffè Meletti ha anche un’importante sezione dedicata alla ristorazione, con proposte che celebrano la tradizione ascolana come le famosissime olive ripiene ascolane e un menu stagionale che rispetta la qualità delle materie prime e dei prodotti locali. Troviamo anche piatti che includono la celeberrima Anisetta Meletti come ingrediente, ulteriore omaggio alla tradizione di questo storico caffè e della storia del luogo. Impossibile dunque non cedere alla tentazione di gustare un’Anisetta sulla terrazza del Caffè Meletti, con vista sulla strabiliante Piazza del Popolo, nella bellissima città di Ascoli Piceno.

Il Caffè Meletti da oltre un secolo rappresenta il cuore e il simbolo di Ascoli Piceno, luogo perfetto per immergersi nell’eleganza del passato e per gustare il meglio della tradizione marchigiana. Con i suoi ambienti affascinanti, i suoi sapori inconfondibili e la sua atmosfera a dir poco unica, il Caffè Meletti continua ancora oggi a guadagnarsi l’affetto e l’ammirazione degli ascolani e di tutti quelli che hanno la fortuna di varcare la sua soglia e catapultarsi in un attimo in un’epoca lontana.

[foto copertina @Marcel Bakker – Shutterstock.com / solo uso editoriale]

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur