Il corbezzolo o “Arbutus unedo” è un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle “Ericaceae”. Questo albero è tipico della zona del Mediterraneo e delle coste meridionali dell’Irlanda. Unico nel sapore e nella consistenza, questo frutto merita di essere assaporato.
Si pensa che il corbezzolo possa essere originario dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. Oggi diffuso nella zona del Mediterraneo e sulle coste meridionali irlandesi, cresce spontaneamente nei boschi e nelle macchie. Questo albero è considerato uno dei simboli patriottici italiani poiché ha frutti rossi, fiori bianchi e foglie verdi, ovvero i colori dell’Italia.
Il corbezzolo è un albero o un cespuglio che dà vita a molti frutti dal colore rosso o arancione con una superficie rugosa. Il loro sapore è molto dolce e acidulo e la loro forma è sferica. Questi frutti hanno moltissimi benefici per la nostra salute come la vitamina C, gli antiossidanti e il potassio. Inoltre, consumando questo frutto si migliora la digestione, ha una funzione antinfiammatoria e svolge una funzione importante per la salute della nostra pelle grazie alla presenza di vitamina C.
Il frutto del corbezzolo è un alimento che può essere consumato fresco oppure utilizzato nella preparazione di marmellate, composte o liquori. Anche per la realizzazione di alcuni dolci il corbezzolo è un ottimo ingrediente. Inoltre, questo albero, proprio grazie ai suoi fiori profumati, è molto importante per la produzione di miele, infatti, i suoi fiori ricchi di nettare sono graditi dalle api. Dunque, il corbezzolo è un frutto particolare molto apprezzato per i suoi benefici e per il suo sapore.
Con il corbezzolo è possibile realizzare una squisita marmellata. Avrete bisogno solo di almeno 1 kg di corbezzoli maturi, zucchero, succo di limone e un pizzico di sale. Dopo aver rimosso i piccioli, tagliare a pezzi i corbezzoli e rimuovere i semini interni. In una pentola aggiungere ai corbezzoli il succo di limone, lo zucchero, il pizzico di sale e cuocere per circa 2 orette. Sterilizzare i barattoli di vetro e versare la marmellata calda. Deliziosa sul pane o come accompagnamento per i formaggi, questa marmellata merita di essere assaporata.
Si sente tanto parlare di Cinta Senese e della sua carne pregiata, ma cos'è la ...
Nascosta tra le maestose Alpi, la Val Venosta è un gioiello altoatesino, dove la ...
Benevento, incastonata nel cuore dell'Italia, non è solo un gioiello di storia e ...
Eataly ha finalmente aperto le porte del suo nuovo store presso la Stazione Termini ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur