L’amaro a fine pasto è un classico sia al ristorante, sia a casa quando ci sono parenti e amici in giorni di festa o la domenica. Senza dubbio l’amaro è considerato un digestivo che possa rinfrescarci la bocca fine pasto e aiutarci a digerire. Questo perlomeno è quello che siamo abituarti a credere. In realtà è l’esatto opposto, l’amaro non aiuta la digestione, anzi l’appesantisce.
L’alcol è un potente irritante per il nostro stomaco e non ha alcune proprietà digestive, se vogliamo una bevanda digestiva a fine pasto possiamo optare per un tè verde che ha realmente proprietà digestive. Non è un caso infatti che il primo consiglio medico in caso di problemi con lo stomaco è quello di eliminare l’alcol. Anche perché non’è un vero e proprio bisogno di alcol da parte del nostro organismo che lo metabolica come fosse un farmaco.
Detto questo sicuramente c’è una sensazione di digestione grazie al sapore amaro delle erbe contenute nei liquori ma è solo una sensazione. Detto questo non per forza bisogna demonizzare l’alcol o eliminarlo del tutto, basta berlo con consapevolezza e moderazione e soprattutto non mettersi alla guida dopo aver bevuto alcol. Quindi se siete in famiglia o con gli amici e volete chiudere il pasto con l’amaro, fatelo ma non nascondetevi dietro la scusa che questo vi farà digerire meglio.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur