Il Genepì è un liquore tipico della tradizione della Valle d’Aosta e diffuso anche in Piemonte. Il Genepì viene prodotto a partire dalla macerazione di piante artemisie, un particolare tipo di pianta molto diffusa nelle zone alpine. Per questo motivo il genepì è un liquore che ha origine in luoghi di montagna, soprattutto nelle Alpi e solo successivamente si è diffuso in tutta la Valle d’Aosta sino alla pianura del Piemonte. Le origini di questo liquore sono molto antiche, inizialmente veniva usato come digestivo, grazie alle proprietà delle artemisie bianche e nere, che distinguono il Genepì nero dal Genepì bianco. Tradizionalmente, all’interno delle bottiglie in cui viene imbottigliato il liquore, viene inserito anche il gambo del Genepì, conferendo una maggiore aromatizzazione.
I valori nutrizionali per 100 grammi di Genepì si riferiscono esclusivamente alle kilocalorie che apporta, ovvero 240kcal per 100gr di prodotto.
Spilamberto, nel cuore dell'Emilia-Romagna, è una piccola gemma ricca di storia e ...
Il peposo è una vera delizia, la carne è così morbida che si taglia con la ...
Il Giglietto è un biscotto la cui storia nasce nel Seicento, è una preparazione ...
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur