Il peposo è una vera delizia, la carne è così morbida che si taglia con la forchetta e il sapore è intenso. Questa ricetta vanta origini molto antiche, siamo nel 1400 e dall’ingegno degli operai dell’Impruneta che lavoravano alle fornaci del cotto e delle ceramiche nasce questo piatto. All’inizio della giornata gli operai erano soliti riempire una pendola in coccio con la carne che avevano possibilità di acquistare, di bassa qualità, per coprire i difetti di questa carne la cuocevano con vino, aglio e molto pepe adagiando la pentola coperta alla bocca della fornace. La cottura era molto lunga e a bassa temperatura costante e proprio questo trasformava la carne poco pregiata in tenera e saporita. Il peposo è anche conosciuto come peposo del Brunelleschi, questo perché gli operai che lavoravano alla celebre cupola in Piazza del Duomo a Firenze allestirono, con il benestare del Brunelleschi, una sorta di mensa aziendale utilizzando questo particolare metodo di cottura che riusciva a sfamare in modo gustoso ma economico molti operai. La ricetta oggi è rimasta invariata, c’è chi aggiunge il pomodoro e chi profuma la carne con spezie come alloro o timo. Preferite la cottura in una pentola di coccio. Ecco come preparare questa deliziosa ricetta.
1,5 kg Cappello del prete
600 ml vino rosso (Chianti)
1 spicchio di aglio
Pepe q.b.
Rosmarino
Olio d’oliva
Sale q.b.
Provenienza: Toscana
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Saporito
Dove fare la spesa: Gastronomia, Macelleria
Passaggi per la preparazione: 4
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
L'attenzione verso l'uso sostenibile della plastica sta diventando una priorità ...
Tra olio Dop e vini Doc, passando per zafferano, grana padano e la torta di San ...
Nascosta nell'abbraccio della Toscana, Pisa è una città che cattura il cuore con ...
Le Olive di Gaeta DOP provengono da un'area geografica distinta che comprende 44 ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur