Avete mai sentito parlare del rustico leccese? Una deliziosa pasta sfoglia farcita con besciamella, mozzarella e pomodoro.
Una volta assaggiato diventerà il vostro aperitivo preferito o perché no, il vostro pranzo al sacco a cui non riuscirete a rinunciare.
Immaginate una gita fuori porta nella natura con un pranzo così, magari accompagnato da una birra. Insomma il rustico leccese è una ricetta davvero inimitabile. Scopriamo storia e curiosità ma soprattutto come preparare il rustico leccese in casa.
Stando a diverse fonti sembrerebbe che il rustico leccese nasca tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento. Ma una cosa su cui tutti sono d’accordo è che questo rustico abbia origini nell’aristocrazia, prova ne è uno degli ingredienti del ripieno: la besciamella. Un nobile dal cuore filante possiamo definirlo così il rustico leccese che qui viene consumato praticamente sempre, dalla colazione salata, al pranzo alla cena ma anche per una gustosa merenda. Uno dei cibi street food più ricercati a Lecce e in Puglia come i celebri panzerotti, anche perché sembra essere fatti apposta per avere la possibilità di gustarlo anche mentre si cammina.
Per la besciamella
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Passeggiare per Torino significa immergersi in un susseguirsi di vie eleganti e ...
Tra le dolci colline umbre, adagiata tra boschi, ulivi e vigneti, sorge Spoleto, una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur