È un salame ma si spalma! Ecco il prodotto incredibile che porta le Marche in tavola e anche sul pane | Paesi del Gusto

È un salame ma si spalma! Ecco il prodotto incredibile che porta le Marche in tavola e anche sul pane

Aurora De Luca  | 11 Ott 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti

È una delle specialità più amate della salumeria nazionale, tipica dell’entroterra marchigiano. Di origine contadina, il Ciauscolo IGP è un salame che cattura l’essenza delle Marche, con la sua morbidezza ineguagliabile e il suo sapore ricco e avvolgente.

Un assaggio delle Marche: Il Ciauscolo IGP

Ciauscolo salame Marche

Le origini del Ciauscolo IGP sono profondamente radicate nella tradizione contadina delle Marche. Era il cibo che i contadini portavano con sé per affrontare le lunghe giornate invernali nei campi. Il nome “ciauscolo” ha origini latine, evocando l’idea di un “piccolo cibo”. Le prime testimonianze scritte di questo prodotto risalgono al Settecento, con un atto notarile proveniente da Visso. Nel 2009, il Ciauscolo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Identificazione Geografica Protetta, consolidando ulteriormente la sua fama.

Territorio di produzione

Il cuore della produzione del Ciauscolo IGP si trova nelle Marche, in particolare nei Monti Sibillini e nelle province di Terni, Ascoli Piceno, Fermo, Ancona e Macerata. Queste terre, con il loro clima e la loro storia, danno vita a questo salame unico.

L’Arte della creazione

La creazione del Ciauscolo IGP è un’arte raffinata. Si inizia con carni suine di alta qualità, provenienti da razze come Large White, Landrace e Duroc. Queste carni vengono poi finemente macinate, aromatizzate con ingredienti come finocchio e aglio, e insaccate in budelli naturali. Il risultato è un salame morbido, ricco e profondamente saporito.

Sensazioni al palato

Il Ciauscolo IGP è un’esperienza sensoriale. Presenta una forma cilindrica, un colore rosso-roseo e una morbidezza che si scioglie in bocca. Al palato, offre un sapore delicato ma ricco, leggermente speziato, con note di sapidità e un retrogusto che invita a un altro morso. Con una stagionatura più lunga, il suo aroma si intensifica, rendendolo ancora più irresistibile.

Valori e Virtù

Il Ciauscolo IGP è un tesoro di nutrizione. Contiene circa 361 calorie per 100 grammi e un’alta percentuale di sodio. Tuttavia, è anche una fonte ricca di proteine, vitamine e minerali. Nonostante il suo alto contenuto di grassi, è un alimento che, consumato con moderazione, può offrire benefici nutrizionali.

Vini e Armonie

Un salame così prelibato merita un vino all’altezza. Il Ciauscolo IGP si abbina splendidamente con bollicine come il Franciacorta DOCG o con vini locali come la Vernaccia di Serrapetrona Spumante DOCG. Ma non fermiamoci qui; esploriamo anche i rossi e i bianchi del suo territorio.

Magia in cucina:

In cucina, il Ciauscolo IGP è un vero jolly. Spalmato su pane croccante, utilizzato in un ragù ricco o abbinato a formaggi locali, questo salame eleva ogni piatto a un’opera d’arte culinaria.

Scopri qui altri Prodotti Tipici d’eccellenza!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!

Aurora De Luca
Aurora De Luca


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur