La cicoria ripassata alla romana è una delle gemme culinarie che risplendono nel ricco tesoro della cucina italiana. Questa verdura, spesso considerata modesta, si trasforma in un piatto delizioso e ricco di sapore quando viene preparata secondo la tradizione romana. La sua semplicità è ingannevole, poiché ogni boccone racconta una storia di tradizioni, cultura e amore per il cibo.
La cicoria ha radici profonde nella cultura culinaria italiana, in particolare nella regione di Roma. Un tempo, nelle campagne romane e del sud Italia, si andava a raccogliere la cicoria selvatica, un’attività che ha dato origine a molte ricette tradizionali. La cicoria, con il suo sapore leggermente amaro, ha sempre avuto un posto d’onore nelle tavole italiane, rappresentando la forza alimentare degli orti romani. La cicoria non è solo un piacere per il palato, ma è anche ricca di storia e di benefici per la salute. Era apprezzata già 4.000 anni fa per le sue proprietà “aperitive e digestive”. Greci e Latini la consideravano un alimento prezioso, e il medico greco Galeno la descriveva come “amica del fegato”. Oltre alle sue virtù diuretiche e digestive, la cicoria è anche un famoso surrogato del caffè. Durante il blocco continentale del XVIII secolo e la seconda guerra mondiale, la cicoria divenne un sostituto popolare del caffè.
La cicoria ripassata alla romana è un piatto che celebra la semplicità e la genuinità della cucina italiana. Perfetta come contorno o come piatto unico, questa ricetta è un omaggio alla tradizione e ai sapori autentici di una volta. Per un abbinamento perfetto, servite la cicoria con una fetta di pane casereccio e un bicchiere di vino bianco leggero, come un Frascati o un Trebbiano.
Scopri qui altre imperdibili Ricette Tipiche!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur