![[foto copertina @Marcin Kadziolka/Shutterstock.com/solo uso editoriale]](https://www.paesidelgusto.it/media/2025/07/cosa-mangiare-in-puglia-2138086413.jpg&sharpen&save-as=webp&crop-to-fit&w=653&h=435&q=70)
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, che si snoda tra il Gargano e il Salento. Questa terra, ricca di storia, cultura e antiche tradizioni, è un paradiso per gli amanti del buon cibo. Da nord a sud, ogni angolo della Puglia ha una storia da raccontare attraverso i suoi sapori unici.
La Puglia, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua cucina ricca, rappresenta un’esperienza unica per gli amanti della gastronomia e del viaggio. Da non perdere, quindi, un tour enogastronomico che abbraccia tutto il fascino e i sapori di questa meravigliosa regione italiana.

Vico del Gargano, cosa vedere
Il Gargano, situato nel nord della Puglia, è famoso per i suoi sapori antichi e la sua naturale bellezza. Questa area è nota per la produzione di formaggi come il Caciocavallo Podolico e il Limoncello Limone Femminiello del Gargano IGP. Un giro gastronomico qui include una sosta a Monte Sant’Angelo per assaggiare gli scaldatelli, seguita da un pranzo a Vico del Gargano con la paposcia. Non si può poi perdere Peschici, per una passeggiata e una cena a Vieste con la ciambotta, una zuppa di pesce deliziosa.

La Valle d’Itria, conosciuta anche come la Valle dei Trulli, si estende tra Bari e le province di Brindisi e Taranto. Questa zona è celebre per i suoi prodotti tipici come burrate, mozzarelle e la carne d’asino. Un itinerario enogastronomico qui inizia da Cisternino, dove si può gustare un olio extravergine d’oliva pregiato, seguito da un pranzo a Locorotondo con specialità locali come la bracioletta e polpetta alla pugliese. La tappa successiva è Alberobello, famosa per i suoi trulli e le mozzarelle squisite, per finire a Noci con lo Sfizietto, una salsiccia di suino lavorata con seme di finocchio.

Otranto
Il Salento, noto per le sue bellezze architettoniche e naturali, vanta una ricca tradizione enogastronomica. Tra i prodotti locali spiccano il pasticciotto leccese, i mustazzoli, i gamberi rossi dello Ionio e il vino rosso Primitivo di Manduria. Un itinerario enogastronomico in Salento inizia a Lecce, dove si può assaporare un caffè leccese con pasticciotto, seguito da una visita a Zollino per gustare lo sceblasti. Il viaggio continua a Galatina, patria del pasticciotto, e si conclude a Gallipoli con una cena vista mare al Ristorante Il Bastione, dove si possono degustare i calamari alla gallipolina.

[foto copertina @Marcin Kadziolka/Shutterstock.com/solo uso editoriale]
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur