Il vero gioiello della Val di Fassa si trova a più di 1400 metri di altezza e sembra uscito da una favola alpina: qual è, cosa vedere e cosa mangiare tra le Dolomiti più belle

Claudia Rapparelli  | 10 Gen 2025

Nel cuore delle Dolomiti trentine, si trova Canazei, il gioiello della Val di Fassa a oltre 1400 metri di altitudine. Questo borgo alpino è una destinazione imperdibile, dove la bellezza della natura si unisce alla ricchezza della tradizione ladina, ancora fortemente radicata. Circondato da alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, come il Sassolungo, il Pordoi e la Marmolada, Canazei è il punto di partenza ideale per chi desidera intraprendere escursioni panoramiche, percorsi trekking e sport invernali grazie al collegamento con il celebre comprensorio sciistico del Dolomiti Superski. L’architettura del borgo è incorniciata dalle sue caratteristiche abitazioni in legno, dalle chiesette storiche e dalle tradizioni locali che rendono Canazei un luogo intriso di fascino. Inoltre, offre anche una vivace vita culturale e gastronomica, con eventi che celebrano la cultura ladina e piatti tipici.

Cosa vedere a Canazei

Canazei, oltre a essere una delle mete più amate della Val di Fassa, è ricca di luoghi di interesse che raccontano la sua storia, la sua cultura e la sua profonda connessione con le Dolomiti. Il centro storico è un viaggio nel tempo, intriso di fascino. Qui si trova la Piazza Centrale, cuore del paese, famosa per la Casa del Cucù, una struttura caratteristica che richiama l’iconico orologio a cucù, simbolo della tradizione alpina. Non lontano si può ammirare Casa La Floriana, una delle abitazioni più antiche e decorate del borgo, celebre per i suoi affreschi che narrano scene di vita quotidiana e legami con la cultura ladina. Dal punto di vista spirituale, Canazei custodisce due gioielli architettonici: la Chiesa di San Floriano e la Chiesa della Madonna della Neve. Entrambe offrono spunti artistici e culturali imperdibili per chi desidera approfondire la storia del borgo. A pochi chilometri dal centro, la natura domina incontrastata con due mete iconiche: il Passo Pordoi e il Lago di Fedaia. Il Passo Pordoi, a 2.239 metri di altitudine, regala viste mozzafiato sulle Dolomiti e consente di accedere alla celebre Terrazza delle Dolomiti, un balcone naturale che offre panorami indimenticabili. Il Lago di Fedaia, invece, è un incantevole specchio d’acqua ai piedi della Marmolada, la regina delle Dolomiti. Qui, in estate, è possibile passeggiare lungo le rive o praticare sport all’aperto, mentre in inverno il paesaggio si trasforma in un quadro innevato di rara bellezza.

Cosa mangiare a Canazei

A Canazei, la cucina è un’esplosione di sapori autentici che riflettono la tradizione sia ladina che trentina. Tra i piatti imperdibili ci sono i cajoncie da fighes, ravioli ripieni di fichi secchi, i classici canederli, grandi gnocchi di pane serviti in brodo o con burro e salvia, e il frico, una croccante frittella di patate e formaggio spesso accompagnata dalla polenta. Non mancano i sapori intensi del Puzzone di Moena DOP, perfetto con il miele di montagna, e dello speck, ideale come antipasto. Per concludere, lasciati conquistare dai dolci tradizionali come lo strudel di mele e il zelten, un pane dolce con frutta secca. Il tutto può essere accompagnato da un bicchiere di Marzemino o una grappa aromatica.

Claudia Rapparelli
Claudia Rapparelli



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur