In Alto Adige c’è una cittadina che sembra uscita da una favola invernale, ed è uno dei posti più belli dell’inverno in Italia: qual è, cosa vedere e cosa mangiare

Claudia Giammatteo  | 04 Dic 2024
bressanone-inverno

Quando pensiamo all’inverno, l’immaginazione corre subito a paesaggi innevati, luci scintillanti e borghi che sembrano dipinti su una cartolina natalizia. Nel cuore dell’Alto Adige, c’è un luogo capace di rendere reale questa visione da sogno: Bressanone, o Brixen in tedesco.

Questa incantevole cittadina, incastonata tra le Dolomiti e immersa in un’atmosfera unica, è la destinazione perfetta per chi cerca la magia del Natale, la pace della montagna e l’autenticità delle tradizioni altoatesine. Passeggiare per il suo centro storico, con i tetti imbiancati di neve e il suono delle campane che riecheggia nell’aria fresca, è come entrare in un mondo parallelo, lontano dal caos e dallo stress della quotidianità. Ma Bressanone in inverno non è solo un luogo da vedere: è un’esperienza da vivere, tra panorami mozzafiato, attività per tutta la famiglia e sapori che scaldano il cuore.

La magia di Bressanone in inverno: ecco cosa vedere e cosa fare

In inverno, Bressanone si trasforma in un vero e proprio villaggio incantato. Il punto di partenza è il suo affascinante centro storico, con i caratteristici portici medievali, le botteghe artigianali e la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, che con i suoi affreschi e il chiostro gotico è un gioiello di arte sacra. Durante il periodo natalizio, la città brilla grazie al suo mercatino di Natale, uno dei più belli dell’Alto Adige: casette di legno illuminate, profumo di vin brulé e prodotti artigianali creano un’atmosfera che incanta grandi e piccini.

Per chi ama lo sport e l’adrenalina, Bressanone è anche una meta perfetta per gli sport invernali, grazie alla vicinanza con gli impianti sciistici della Plose. Questo comprensorio è un paradiso per gli appassionati di sci e snowboard, con piste di ogni livello e panorami mozzafiato sulle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Non mancano opportunità per ciaspolate e trekking invernali, ideali per chi vuole immergersi nella quiete della montagna. Se cercate un’attività originale e divertente, il famoso RudiRun, una pista da slittino lunga 9 km, è una delle attrazioni più apprezzate per grandi e piccini.

Anche chi non scia può godersi la magia della montagna: prendete la cabinovia fino alla cima per ammirare il panorama innevato, oppure rilassatevi nei rifugi, gustando una cioccolata calda o un piatto tipico mentre vi riscaldate accanto al camino. Una passeggiata lungo il fiume Isarco, che scorre quieto accanto alla città, offre momenti di pace e riflessione, mentre chi cerca esperienze culturali può visitare il Forum Bressanone, un centro artistico che celebra la tradizione altoatesina.

Un’esplosione di sapori! Cosa mangiare a Bressanone

Un viaggio a Bressanone non è completo senza lasciarsi conquistare dalla sua cucina, che unisce la tradizione alpina ai sapori tipici della cultura italiana. Tra i piatti imperdibili spiccano i canederli, morbidi gnocchi di pane spesso arricchiti con speck o formaggio, serviti in brodo caldo o con burro fuso. Se preferite qualcosa di più robusto, provate la costa di maiale arrosto con crauti, accompagnata da un calice di Lagrein, il celebre vino rosso altoatesino.

Non dimenticate di assaggiare i tirtlen, sfoglie fritte ripiene di spinaci, ricotta o crauti, e i schlutzkrapfen, ravioli a mezzaluna farciti con erbe di montagna. Per concludere in dolcezza, concedetevi uno strudel di mele, magari accompagnato da una tazza di cioccolata calda o da un bicchiere di vin brulé speziato.

Bressanone è anche famosa per i suoi mercati gastronomici, dove acquistare prodotti locali come lo speck, il formaggio di malga e il miele. Per una pausa golosa, fermatevi in una delle pasticcerie storiche della città, dove potrete gustare il zelten, un dolce natalizio a base di frutta secca e canditi, simbolo delle festività altoatesine.

Tra luci, sapori e meraviglie, Bressanone ti aspetta per farvi vivere un inverno che non dimenticherai mai.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur