In Alto Adige c’è una cittadina dove sembra di essere in un villaggio tirolese: cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare tra terme, mercatini di Natale e giardini d’autore

Maddalena  | 07 Dic 2024
Merano

Se c’è una città capace di unire il clima mediterraneo alle tradizioni tirolesi, l’eleganza liberty ad un’atmosfera cosmopolita è sicuramente Merano, perla indiscussa dell’Alto Adige che affascina chiunque vi si avvicini non solo per la vastissima proposta culturale, ma anche perché considerata una “città giardino” e soprattutto per le sue famosissime terme. Infatti Merano fin dal XIX secolo si impone come località termale, amatissima dai reali e dagli artisti. Merano dunque offre una proposta molto variegata, anche con spettacolari giardini botanici e una natura rigogliosa diffusa nel tessuto cittadino. Imperdibili poi, proprio in questo periodo, i suoi mercatini di Natale che attirano visitatori da ogni parte d’Italia e non solo.

Cosa vedere a Merano


Kurhaus

Una cosa deliziosa di Merano è il suo centro storico, un mix incredibile di strette viuzze medievali e imponenti, bellissimi palazzi liberty. I Portici medievali con le vetrine curatissime dei negozi e le molte boutique artigianali, sempre affollati dagli amanti dello shopping, raccontano e testimoniano il tempo in cui Merano era il fulcro commerciale del Tirolo. Non lontano dalle vie più commerciali, l’edificio Kurhaus domina la scena con la sua splendida facciata e gli interni in perfetto stile Liberty. Poco sopra, sulle pendici dei monti che circondano Merano, uno dei luoghi più affascinanti è senza dubbio il Castel Trauttmansdorff, completamente circondato da splendidi giardini botanici che nel 2013 sono stati premiati come “Giardino Internazionale dell’Anno”.

Questi giardini presentano oltre 80 ambienti con specie botaniche diverse, disposti ad anfiteatro attorno ad un laghetto di ninfee e rappresentano appieno lo spirito di Merano e la sua cura per la bellezza e dell’ambiente. Castel Trauttmansdorff non è certo l’unico, i dintorni di Merano infatti sono famosi proprio per essere costellati da Castelli che sembrano usciti da una fiaba: il Castello Principesco e il Castel Rametz ad esempio, e l’ultimo è molto apprezzato anche per la sua cantina vinicola.

Cosa fare a Merano


Fiume Passirio a Merano

Le Terme Merano sono proprio in centro città, a un passo dal fiume Passirio che attraversa Merano. Come ogni edificio in questa elegantissima città, anche le terme presentano una struttura del tutto particolare: un modernissimo cubo d’acciaio e vetro circondato da un parco di ben 5 ettari che formano una vera e propria oasi di benessere nel cuore della città. Continuando la tradizione che ha reso celebre la città di Merano nel XIX secolo, questo centro termale propone trattamenti esclusivi come il bagno al latticello, 25 piscine diverse e addirittura alcune saune panoramiche.

L’inverno è una stagione davvero speciale per Merano, i suoi rinomati Mercatini di Natale infatti, animano la passeggiata lungo il Passirio e Piazza Terme: casette di legno ricoperte di luci, piste per pattinare sul ghiaccio, artigianato locale di altissima qualità come le statuine in legno gardanese o bijoux in vetro di Murano e ovviamente stand gastronomici per tutti i gusti, rendono Merano il luogo perfetto da vivere sotto il periodo natalizio. Se amate la montagna e gli sport invernali, l’area sciistica di Merano 2000 è anch’essa a pochi minuti dal centro città: divertimento garantito tra ciaspolate, discese in slitta e ovviamente una vista spettacolare sulle splendide Dolomiti. Ma Merano è tutto questo e non solo: la bellissima Passeggiata Tappeiner, progettata dal medico visionario Franz Tappeiner, che parte anch’essa proprio dal centro città, offre itinerari tra boschi, aiuole di piante aromatiche e scorci panoramici sulla città e sulle montagne circostanti.

Cosa mangiare a Merano 


Merano a Natale

La cucina tipica meranese, è anch’essa l’incontro di due mondi: la leggerezza mediterranea e la sostanziosa tradizione tirolese. Durante i Mercatini di Natale, troverete diversi stand dove poter assaggiare alcune delle più rinomate specialità gastronomiche della regione come i canederli, polpette di pane servite in brodo o con burro fuso, gli spatzler con panna e prosciutto, la zuppa di gulasch, i würstel con crauti marinati e ovviamente l’indimenticabile strudel di mele che è letteralmente impossibile non amare.

L’Alto Adige inoltre è una regione molto famosa anche per la tradizione vinicola, con vitigni tra i più pregiati in Italia. Merano ha moltissime cantine dove si possono degustare alcuni tra i vini più rinomati, come il Vernatsch o il Lagrein, che si rivelano perfetti da abbinare sia a prodotti del territorio come il prelibato speck altoatesino o addirittura alla  Kaiserschmarrn, una frittata dolce spolverata da abbondante zucchero a velo.

Merano dunque è una città che presenta una vastissima varietà di proposte culturali, paesaggistiche, sportive e culinarie per chiunque abbia la fortuna di visitarla. Se è vero che in questo periodo l’atmosfera è davvero speciale con la città vestita a festa e i suoi famosi Mercatini di Natale, è anche vero che Merano offre esperienze variegate e interessanti in tutte le stagioni. Insomma: Merano chiama, ed è impossibile non lasciarsi tentare dal suo fascino senza tempo.

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur