Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Lambrusco: c’è tutto il territorio parmense e alcune delle più famose specialità emiliane nel piatto che da queste parti chiamano Rosa di Parma.
Rosa di Parma, cos’è
La Rosa di Parma è uno dei piatti più rappresentativi della cucina emiliana, una preparazione che esalta i sapori e i prodotti tipici della zona di Parma. Questo secondo piatto, sofisticato e ricco di gusto, è ideale per le occasioni speciali e rappresenta un vero e proprio omaggio alla tradizione culinaria parmigiana.
La Rosa di Parma è un arrosto di manzo farcito con prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, aromatizzato con vino rosso e rosmarino. La combinazione di questi ingredienti tipici dell’Emilia-Romagna crea un piatto dal sapore ricco e complesso, con una consistenza tenera e succosa.
Rosa di Parma, ricetta
Per esaltare il sapore della Rosa di Parma, si consiglia di abbinarla a vini rossi locali come il Lambrusco, che con le loro note fruttate e tanniche completano perfettamente il gusto della carne e del prosciutto.
La Rosa di Parma può essere presentata in modo elegante su un piatto da portata, con le fette disposte a ventaglio e irrorate con il fondo di cottura ridotto. Una decorazione con rametti di rosmarino freschi e scaglie di Parmigiano Reggiano aggiunge un tocco di raffinatezza.
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Il pane di Altamura originale è anche Presidio Slow Food, e per assaggiarlo è ...
Ha la misura giusta per una gita di un giorno, ma anche per un weekend all’insegna ...
Se amate la storia e i piccoli borghi con vicoli e stradine che tengono vivono il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur