Le cozze sono davvero irresistibili, preparate semplicemente in un sautè o gustate in un risotto allo scoglio, ma anche fritte o nel famoso riso patate e cozze. Insomma sono facili da preparare e gustose da consumare, ma dove si buttano i gusci che restano?
Finito il lauto pasto a base di pesce ci attanaglia un grande dubbio, dove si buttano i gusci delle cozze? Probabilmente la prima risposta che ci viene in mente è nell’umido visto che sono scarti alimentari. Sbagliato. Sicuramente il guscio è composto da materiale naturale ma, ragionandoci, è abbastanza evidente il fatto che difficilmente il guscio risulta degradabile. Così come vale lo stesso discorso per le vongole. Infatti il tenace guscio che serve a tenere al sicuro il mollusco quando è in vita, è formato da carbonato di calcio un materiale calcareo e non organico.
Detto questo quindi siamo giunti alla conclusione, i gusci dei molluschi vanno buttati all’indifferenziato, così come anche i carapaci dei crostacei. Per risolver poi ogni dubbio informatevi preso l’azienda di smaltimento rifiuti del vostro comune perché queste poi sono decisioni che ogni singolo comune prende in base alle proprie esigenze. Piccolo consiglio, lavate grossolanamente i gusci prima di buttarli per non essere invasi da un cattivo odore.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur