In Liguria c’è l’unica e sola ‘città della focaccia’, ed è una delle migliori mete sul mare d’Italia dove andare anche fuori stagione: qual è, cosa vedere e cosa mangiare

Claudia Giammatteo  | 28 Dic 2024

Quando pensiamo alla Liguria, immaginiamo il mare cristallino, i borghi arroccati sulle colline e, ovviamente, i sapori autentici della sua cucina: tra questi, c’è un prodotto che spicca più di tutti: la focaccia. Ma c’è una città in particolare che è diventata la patria indiscussa di questa delizia, tanto da essere conosciuta come la “città della focaccia”, un gioiello della Riviera di Levante, che non solo conquista il palato con la sua celebre focaccia al formaggio, ma offre anche scorci incantevoli e un’atmosfera accogliente, ideale per una visita in ogni periodo dell’anno, anche fuori stagione.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa destinazione imperdibile.

Qual è la città della focaccia ligure e perché?

focaccia al formaggio di recco

Stiamo parlandi di Recco, situata nel cuore della Riviera di Levante, è conosciuta in tutta Italia (e oltre) per la sua straordinaria focaccia al formaggio, un prodotto così unico da avere ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). La tradizione di questa focaccia ha radici profonde: risale al Medioevo, quando i contadini locali, per sfamarsi durante le incursioni saracene, preparavano un impasto di farina e acqua che poi farcivano con il formaggio prodotto nelle vallate vicine.

La ricetta della focaccia di Recco è tanto semplice quanto inimitabile: due sottilissime sfoglie di pasta non lievitata racchiudono un cuore cremoso di formaggio fresco, che si fonde durante la cottura in forno a legna. Il risultato è una crosta croccante che lascia spazio a una farcitura morbida e filante, un’esplosione di sapore che ha reso famosa Recco in tutto il mondo.

Ogni anno, la città celebra questa specialità con il “Festa della Focaccia di Recco“, un evento che attira migliaia di visitatori desiderosi di assaggiare la focaccia appena sfornata dai maestri panettieri del luogo. Una tradizione che non è solo gastronomica, ma anche culturale, simbolo dell’identità di un’intera comunità.

Cosa vedere a Recco e cosa mangiare oltre alla focaccia

Recco non è solo una meta culinaria: è anche una località incantevole che offre molto da vedere e da fare, rendendola ideale per una gita fuori porta o una breve vacanza.

Cosa vedere

  • Il lungomare e la passeggiata panoramica: una camminata rilassante lungo la costa permette di godere della vista sul mare e respirare l’aria salmastra tipica della Riviera.
  • La Chiesa di San Giovanni Battista: un edificio storico che racconta la spiritualità e la cultura locale.
  • Il Santuario di Nostra Signora del Suffragio: un luogo di pace e spiritualità, con una vista mozzafiato sui dintorni.
  • Escursioni nelle colline circostanti: per gli amanti della natura, i sentieri nei dintorni offrono panorami spettacolari tra mare e montagna.

La focaccia al formaggio è la regina indiscussa, ma a Recco non mancano altre prelibatezze da assaporare:

  • Focaccia genovese: più semplice della versione al formaggio, ma altrettanto irresistibile, spesso arricchita con olive o cipolle.
  • Trofie al pesto: un classico ligure, preparato con il basilico locale che dona al pesto un sapore inconfondibile.
  • Acciughe sotto sale di Camogli: un prodotto tipico della vicina Camogli, perfetto come antipasto o accompagnamento.
  • Dolci liguri: tra cui i canestrelli e la torta Sacripantina, un dessert a strati ricco e gustoso.

Recco è la meta perfetta per chi vuole unire il piacere della buona cucina a un’atmosfera rilassante e accogliente, lontano dalle mete più affollate. Una città che sa sorprendere il palato e il cuore, e che merita di essere visitata in ogni stagione.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur