Brugnato, piccolo borgo gioiello della bellissima terra di Liguria, si caratterizza per una curiosa forma a tenaglia che avvolge la sua cattedrale. Qui in Val di Vara, il passato abbraccia il presente in un dialogo sempre affascinante tra architettura e tradizione. Ed ecco che Brugnato si presenta in tutta la sua bellezza tra mura antiche, vicoli e una cucina tradizionale che racconta di terra e passione: se non basterà il profumo del pane appena sfornato a farvi innamorare, ci penserà la sua salsiccia d’autore a conquistarvi definitivamente.
Brugnato
Brugnato è un borgo molto famoso soprattutto per la bellezza del suo centro storico: l’accesso è segnato da due porte medievali, Porta Sottana e Porta Soprana, che sembrano quasi due antichi guardiani di un passato ancora resistente. Piazza San Pietro si trova proprio al centro del borgo e ospita una delle chiese più belle, originaria del XI secolo: la parrocchiale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano. L’impianto romanico arricchito nel corso dei secoli, con gli ultimi interventi risalenti al Settecento, è sicuramente un vero e proprio spettacolo.
Il vero tesoro di Brugnato però rimane la sua Cattedrale, con le sue origini bizantine risalenti al VI secolo, ancora visibili sotto alcuni cristalli che custodiscono i resti di chiese precedenti e antichissime in un grande complesso archeologico. L’interno è dominato senza dubbio dall’austerità delle grandi pietre squadrate, intermezzate da affreschi preziosi come la Presentazione di Gesù al tempio che risale al Cinquecento. Proprio accanto alla Cattedrale, il Palazzo Vescovile, costruito letteralmente sui resti dell’abbazia di San Colombano, ospita ad oggi il Museo Diocesano, un luogo quasi magico e sicuramente pieno di mistero, tra antiche stanze e reperti che raccontano la vita spirituale del borgo. In tempi recenti, gli scavi in Piazza Ildebrando hanno anche portato alla luce antiche mura medievali e una torre circolare, a testimoniare la valenza difensiva che Brugnato assume nei secoli.
Brugnato, La Spezia
Il fiume Vara scorre placido al limitare del borgo ed è il punto di partenza ideale per chi vuole scoprire numerose attività da fare nei pressi di Brugnato. Proprio qui infatti è presente un’area attrezzata per chiunque voglia cimentarsi in sport come il rafting sul fiume Vara. Ma anche per gli amanti delle passeggiate o le escursioni in bicicletta le possibilità sono davvero molte: i sentieri intorno a Brugnato sono particolarmente rinomati per la loro bellezza e fattibilità, regalando panorami incredibili e favorendo l’immersione totale nella natura incontaminata del Parco Montemarcello-Magra, habitat ideale dell’airone cinerino.
Durante il Corpus Domini, evento cardine di Brugnato è senza dubbio la sua Infiorata, un evento collettivo che coinvolge l’intera comunità e che trasforma le strade del borgo in un immenso tappeto di colori e profumi in un grandissimo e suggestivo evento che mescola più di ogni altro arte e devozione. Infine visitando Brugnato, non si può assolutamente prescindere da una visita al Santuario di Nostra Signora dell’Olivo che dalle colline circostante domina Brugnato e che diventa, ogni lunedì di Pasqua, il centro di un’antica festa popolare molto sentita dalla comunità di Brugnato.
Salsicce al forno
Brugnato inoltre è profondamente legato alle tradizioni della sua cucina, fatta principalmente da antiche ricette che vengono tramandate di generazione in generazione e di saperi che si perdono nel tempo. Un prodotto agroalimentare che possiamo dire incarni perfettamente non solo la Liguria tutta ma questo borgo in particolare, è la salsiccia di Brugnato. Preparata artigianalmente con carne suina macinata e ben insaporita con spezie naturali, questa salsiccia è anche rinomata per il suo profumo intenso e persistente e l’inconfondibile consistenza che conserva e racconta la cura che gli artigiani pongono in ogni fase della lavorazione.
Un tempo tutte le famiglie di Brugnato avevano maiali nei cortili e questa tipica salsiccia è sempre stata frutto di un rito collettivo che è riuscito a tramandare nel tempo segreti e dosaggi perfetti. Questo salume rosa striato di bianco, è ad oggi simbolo gastronomico indiscusso di Brugnato e si rivela essere sempre un richiamo irresistibile per tutti gli amanti del buon cibo. Insieme alla salsiccia di Brugnato, troviamo altri ottimi prodotti locali come i formaggi della Val di Vara e la tipica focaccia ligure cotta a legna e appena sfornata.
Brugnato è quindi un borgo dalla strana forma a tenaglia, che sembra viaggiare a pieno ritmo verso il futuro con radici però ben salde nelle tradizioni e nella propria storia. Ogni visita a Brugnato può diventare un’esperienza assolutamente interessante, tra arte, natura e i ricchi sapori della tradizione.
[foto copertina @Fabio Caironi – Shutterstock.com / solo uso editoriale]
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur