Tra colli rigogliosi, vigneti dorati e tramonti che infiammano l’orizzonte, Fattoria La Pieve si rivela come un gioiello nascosto della Toscana, un luogo dove il vino non è solo bevanda, ma un’esperienza sensoriale, un’ode alla terra e alla calma. Situata in Maremma, in una posizione panoramica che permette di abbracciare con la vista mare e monti, Fattoria La Pieve invita ogni visitatore a fermarsi, respirare, assaporare. La struttura è un luogo di raffinata ospitalità, dove si viene accolti da tre casali restaurati con cura, divisi in undici appartamenti che custodiscono l’anima rurale e autentica del territorio, pur offrendo comfort contemporanei. Letti comodi, ambienti accoglienti, cucine attrezzate permettono di vivere ogni attimo come un tuffo nella Toscana vera, ma con eleganza. Al centro dell’esperienza c’è la cantina interna e la degustazione di vini, prenotabile su appuntamento. Qui il vino diventa ponte tra passato e presente: ogni sorso porta con sé storie di vigne accarezzate dal sole, di mani che curano la vite, del lento lavoro della fermentazione. Tra aromi che richiamano la macchia mediterranea, il frutto maturo e la terra ricca, il visitatore ritrova un senso di appartenenza al territorio.
Emozioni e storie che acquistano un significato ancora più profondo se raccontate da chi la fattoria la vive ogni giorno e da anni la costruisce passo dopo passo.
Com’è iniziata la vostra avventura/passione nel mondo del vino?
La nostra storia inizia nel 1956, quando la famiglia Petri ha deciso di mettere radici a La Pieve. Da allora, tre generazioni si sono succedute, tramandando non solo le vigne e gli uliveti, ma soprattutto l’amore per la terra e per i suoi frutti.
Quali sono i vostri valori e la filosofia che vi guidano quotidianamente?
Crediamo nella cura della terra, nel rispetto dei suoi ritmi e nella qualità che nasce dall’attenzione ai dettagli. Essendo un’azienda familiare, i nostri valori ruotano intorno all’autenticità, alla sostenibilità e all’ospitalità: chi viene a trovarci deve sentirsi parte della nostra storia.
Che tipi di vini producete? Quali sono le vostre etichette principali?
Produciamo vini biologici e naturali che raccontano il territorio e le sue caratteristiche: rossi strutturati, bianchi freschi e rosati profumati che sanno di convivialità. Le nostre etichette principali rappresentano al meglio il carattere delle nostre vigne e la tradizione familiare.
Seguite particolari tecniche di produzione che contraddistinguono i vostri vini?
Lavoriamo in regime biologico e naturale, con grande attenzione alla sostenibilità. In vigna privilegiamo interventi manuali e rispettosi, mentre in cantina adottiamo pratiche che esaltano la naturalezza del prodotto senza snaturarlo.
In che modo il terroir influenza i vostri vini?
Il terroir de La Pieve è caratteristico, con colline esposte al sole, terreni ricchi e ventilazione naturale, un contesto ideale per la prevenzione delle malattie. Ogni calice riflette questo equilibrio, raccontando il legame profondo con il nostro territorio.
Tradizione e innovazione: come bilanciate questi due aspetti?
La tradizione è il nostro punto di partenza, ma non vogliamo fermarci. Ogni generazione ha portato la sua visione, arricchendo l’eredità familiare con nuove idee e tecniche, sempre nel rispetto del territorio.
Ci sono nuove tecnologie o modalità che avete adottato di recente?
Negli ultimi anni ci siamo avvicinati a pratiche più sostenibili sia in vigna che in cantina, sfruttando tecnologie che ci aiutano a ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la qualità.
Offrite esperienze di degustazione in cantina?
Accogliamo con piacere gli ospiti presso il nostro agriturismo, dove vino e olio biologico vengono serviti in abbinamento a piatti che valorizzano la tradizione locale. Più che una semplice degustazione, è un’esperienza che racconta il territorio attraverso sapori e convivialità.
Come cercate di coinvolgere attivamente i visitatori?
Cerchiamo di creare un’esperienza che vada oltre il semplice assaggio. Raccontiamo il lavoro quotidiano, accompagniamo gli ospiti tra le vigne e li facciamo sentire parte del nostro mondo.
A che tipi di eventi partecipate?
Partecipiamo a fiere ed eventi dedicati al vino e all’enogastronomia, occasioni perfette per incontrare persone, raccontare la nostra storia e far conoscere i nostri prodotti.
Come vedete le attuali tendenze del mercato del vino? Ci sono nuovi sviluppi che influenzano la vostra produzione o strategia di marketing?
Il settore vitivinicolo sta attraversando un periodo complesso, ma notiamo che cresce l’interesse per i vini biologici e naturali, per la sostenibilità e per le produzioni che esprimono il territorio. Sono segnali che ci incoraggiano a proseguire su questa strada, valorizzando l’autenticità della nostra offerta.
Quali sono i vostri progetti futuri? Ci sono nuove etichette, varietà di uva o iniziative che state pianificando?
Stiamo lavorando a nuove interpretazioni del nostro territorio, esplorando anche progetti innovativi che porteranno freschezza alla nostra produzione. L’idea è di ampliare l’offerta restando fedeli al nostro stile e alla nostra filosofia familiare.
Tra le dolci colline marchigiane, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova ...
È un viaggio che resta nel palato e nell’anima, una memoria da portare con sé: ...
In Sicilia, nel cuore del Val di Noto, incastonata tra i Monti Iblei, si trova ...
Un vero gioiello rinascimentale che compare quasi per incanto tra i vigneti e le ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur