In Molise c’è una cantina dove da vent’anni si fanno vini nell’antica tenuta di un principe

Claudia Rapparelli  | 30 Ott 2024

Monteroduni è un incantevole borgo molisano, un perfetto esempio di quello che possiamo definire centro incastellato, ricco di storia. Passeggiando per le sue vie, troverete antiche testimonianze dei Longobardi e dei Normanni, ancora visibili nelle sue strutture e nel fascino delle sue mura fortificate. Se siete amanti della storia o semplicemente in cerca di un angolo d’Italia fuori dai soliti itinerari, Monteroduni è una tappa imperdibile per immergersi nel cuore autentico del Molise.

Il borgo offre un ricco patrimonio di luoghi di interesse che raccontano secoli di storia ma anche di fede. Tra le vie del centro, potrete visitare la Cappella dell’Addolorata e la Chiesa di San Michele Arcangelo. La Chiesa di S. Biagio e Nicola è un’altra gemma. Infine, non può mancare una sosta al Castello Pignatelli, simbolo di Monteroduni, che con le sue torri e mura offre un viaggio nel passato e una vista panoramica sul paesaggio circostante. Il Castello, oltre ad essere un luogo di grande rilevanza storica, si è trasformato in un interessante polo di produzione vinicola. Grazie alla rivalorizzazione dei vigneti del Sannio Pentro.

Il Sannio Pedro di Campi Valerio

La tradizione vinicola molisana, in particolare quella del Sannio, affonda le sue radici nell’antichità, con influenze da parte dei Sanniti. Questa regione, offre condizioni ideali per la viticoltura grazie a un clima che varia da mediterraneo a continentale e a terreni calcarei e argillosi che favoriscono la crescita di viti di alta qualità. Tra i vitigni più rappresentativi troviamo la Tintilia, considerata il vitigno autoctono simbolo della regione. È un’uva rossa, resistente, che produce vini intensi e corposi, espressione autentica del terroir molisano. La cantina Campi Valerio offre una varietà di vini che riflettono il territorio molisano, utilizzando diversi metodi di vinificazione, tra cui terracotta, legno, cemento e acciaio. Ogni procedimento è scelto in base al vino per esaltarne al meglio le caratteristiche. Tra le etichette spiccano il Rosso del Molise DOC, la Falanghina del Molise DOC, la Tintilia del Molise DOC e il Pentro d’Isernia DOC, che rappresenta l’eccellenza vinicola locale.

Leggi l’intervista completa sul blog di Borgo diVino in tour.

Claudia Rapparelli
Claudia Rapparelli



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur