I cantucci sono dei dolci tipici della tradizione dolciaria in Toscana, biscotti secchi a base di mandorle con un aspetto rustico, molto fragranti e con un odore inconfondibile.
I cantucci sono irresistibili, croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Preparati con frutta secca intera e arricchiti da un delizioso profumo di limone e vaniglia, conquistano i palati più esigenti con la loro semplicità e autentico sapore. Perfetti da inzuppare nel vino dolce, rigorosamente vin santo, o nel caffè, questi dolcetti sono una vera esplosione di gusto che ti regala un momento di puro piacere.
Sono anche chiamati Biscotti di Prato, e hanno reso storicamente famosa la città di Prato insieme ai suoi celebri tessuti. Non ci sarebbe da meravigliarsi se qualche straniero conoscesse l’Italia solo per la stoffa e i biscotti di Prato.
Il nome cantucci pare derivare da Cantellus, ossia fetta di pane, ed è possibile ritrovare questi biscotti nella storia alla corte dei Medici, fino ad arrivare ai nostri giorni in cui il cantuccio ha il riconoscimento IGP.
I “cantucci” probabilmente più buoni e sicuramente più famosi sono quelli sfornati dal Biscottificio Mattei che dal 1858 produce pasticceria pratese, ma se volete provare a farvi in casa i Biscotti di Prato eccovi una valida ricetta.
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Passeggiare per Torino significa immergersi in un susseguirsi di vie eleganti e ...
Tra le dolci colline umbre, adagiata tra boschi, ulivi e vigneti, sorge Spoleto, una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur