In Piemonte c’è un posto piccolissimo perfetto da visitare a dicembre e prima di Natale: è l’unico e solo ‘borgo del cappone’ d’Italia e della fiera che ha oltre 50 anni

Marianna Di Pilla  | 17 Dic 2024
Morozzo

È un piccolo comune della provincia di Cuneo in Piemonte, ed è un borgo ricco di storia, tradizioni e sapori autentici. Immerso nel cuore della campagna piemontese, a pochi chilometri dalle Alpi e dalla città di Cuneo, Morozzo è famoso per la produzione del cappone di Morozzo, una prelibatezza che ha ottenuto la certificazione Presidio Slow Food.

Cosa vedere e cosa fare a Morozzo

Con il suo fascino rurale e la sua ospitalità genuina, il borgo rappresenta una tappa ideale per scoprire la cultura e la gastronomia della regione.

Le origini di Morozzo risalgono al periodo medievale, quando il borgo si sviluppò come insediamento agricolo e commerciale. Nel corso dei secoli, la sua posizione strategica tra le colline del Cuneese lo rese un importante centro di scambio per i prodotti locali. Ancora oggi, il borgo conserva tracce del suo passato, con edifici storici e tradizioni che raccontano la vita di una comunità profondamente legata alla terra.

La Chiesa Parrocchiale di San Donato, situata nel cuore del borgo, è uno degli edifici più significativi di Morozzo. Costruita in stile barocco, la chiesa presenta una facciata imponente e un interno decorato con affreschi e opere d’arte sacra che testimoniano la devozione della comunità locale.

La Torre Civica, risalente al Medioevo, è uno dei simboli storici di Morozzo. Situata nel centro storico, la torre domina il borgo e offre uno scorcio sul passato medievale della zona. È un luogo ideale per iniziare una passeggiata tra le vie acciottolate del paese.

Morozzo si trova inoltre in una zona ricca di paesaggi naturali, circondata da campi, boschi e dolci colline. La vicinanza alle aree protette, come la Riserva Naturale Crava-Morozzo, rende il borgo un punto di riferimento per gli amanti della natura e della biodiversità.

La Riserva Naturale Crava-Morozzo, una delle prime aree protette del Piemonte, si trova infatti a breve distanza dal borgo. Questo paradiso per gli amanti del birdwatching ospita una grande varietà di uccelli, tra cui aironi, cormorani e anatre selvatiche. I sentieri della riserva permettono di immergersi in un ambiente incontaminato e di scoprire la ricchezza della flora e della fauna locali.

Cosa mangiare a Morozzo: il cappone di Morozzo

Il cappone di Morozzo è il prodotto simbolo del borgo, conosciuto per la sua qualità e certificato come Presidio Slow Food. Questo pollame, allevato secondo metodi tradizionali, è apprezzato per la sua carne tenera e saporita, ideale per essere cucinata arrosto o bollita durante le festività natalizie.

Le testimonianze sul metodo di allevamento e di produzione sono per lo più orali e le metodiche sono state sempre tramandate di padre in figlio.

Per quanto riguarda invece la vendita di capponi da consumo, basta vedere le gabelle sui prodotti venduti nei grandi mercati del Piemonte per avere riscontro di quanto fossero diffusi e pregiati già nei secoli passati. Ne è un esempio la lettera della Camera Ducale del 1627 che stabilisce le tasse sui prodotti commercializzati sul mercato di Torino (Archivio di Stato, 14: 2°) ove vengono citati “caponi vecchi” e “caponi novelli”. Su tutti i ricettari di cucina piemontese settecenteschi e ottocenteschi troviamo ricette con il cappone.

Anche analizzando i menu di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento si evince che spesso il cappone compariva in occasione dei grandi pranzi, soprattutto nel periodo autunnale. A tal proposito è interessante il libro di Domenico Musci, 100 anni di Menu . . . Grafica Santhiatese, Santhià, 2006.

Si tratta di un pollo maschio castrato. La razza è definita come ‘nostrana’: piumaggio rosso, penne nere a livello caudale e penne del collo dorate. Le zampe e la pelle devono essere ben gialle. Mediamente i capponi di razza nostrana raggiungono il peso di 2.5 kg.

Ogni anno, a dicembre, il cappone è celebrato con una fiera dedicata, dove è possibile degustare piatti tipici e acquistare prodotti locali. La fiera del cappone di Morozzo si tiene da più di 50 anni a dicembre, il lunedì prima di Natale.

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur