In Piemonte c’è una cittadina dove si produce una salsiccia d’autore che anche gli ebrei potevano mangiare. Ecco la storia della salsiccia kosher italiana

Marianna Di Pilla  | 31 Lug 2024
ph. @Francesco Marzovillo, Istock.com/solo uso editoriale

Bra, incantevole cittadina in provincia di Cuneo nel cuore del Piemonte, è un luogo che combina una ricca storia, un significativo patrimonio culturale e una rinomata tradizione culinaria. Conosciuta per essere uno dei luoghi simbolo di Slow Food, Bra offre ai visitatori un’esperienza unica che fonde la bellezza dei paesaggi collinari con la genuinità della cucina piemontese.  E che è famosa in tutto il mondo per un prodotto di assoluta eccellenza: la salsiccia di Bra.

Cosa vedere a Bra

Bra, Piemonte
Bra, Piemonte

Le origini di Bra risalgono all’epoca romana, quando era un importante centro di transito e commercio. La città ha vissuto un periodo di grande splendore durante il Medioevo e il Rinascimento, diventando un centro culturale e religioso di rilievo nel Piemonte.

Il centro storico di Bra è un affascinante labirinto di stradine, piazze e palazzi storici. Passeggiando per il centro è possibile ammirare l’architettura barocca e rinascimentale che caratterizza molti degli edifici della città.

La Chiesa di Santa Chiara, costruita nel XVIII secolo, è ad esempio uno degli edifici religiosi più importanti di Bra. Progettata dall’architetto Bernardo Antonio Vittone,  è un capolavoro del barocco piemontese. L’interno, riccamente decorato con stucchi e affreschi, è un vero e proprio gioiello artistico.

Palazzo Traversa è una storica dimora del XV secolo che ospita il Museo Civico di Archeologia, Storia e Arte. Il museo espone una collezione di reperti archeologici, dipinti, sculture e oggetti d’arte che raccontano la storia di Bra e del suo territorio. Il palazzo stesso è un esempio magnifico di architettura rinascimentale.

A Bra non mancano delle autentiche meraviglie naturali, come il Giardino Botanico che è un’oasi di tranquillità e bellezza. Situato ai margini della città, il giardino ospita una vasta collezione di piante locali ed esotiche, oltre a percorsi didattici e aree dedicate al relax. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.

Bra, regno Slow Food e non solo

Bra è conosciuta a livello internazionale come la culla del movimento Slow Food, fondato da Carlo Petrini negli anni ’80. Questo movimento promuove la cultura del cibo buono, pulito e giusto, valorizzando le tradizioni culinarie locali e la sostenibilità ambientale.

A Bra il cibo non è qualcosa solo da mangiare ma anche da approfondire e conoscere. Ecco perchè a Bra è possibile trovarsi di fronte alla prestigiosa Università di Scienze Gastronomiche e acquistare prodotti locali di alta qualità sui banchi del Mercato della Terra.

La salsiccia di Bra

Salsiccia di Bra
Salsiccia di Bra

La Salsiccia di Bra è un prodotto di punta della gastronomia piemontese. Questa salsiccia ha una storia interessante e caratteristiche distintive che la rendono unica nel suo genere.

La Salsiccia di Bra ha origini che risalgono a secoli fa, quando i macellai di Bra iniziarono a produrre questa salsiccia per soddisfare le esigenze dei numerosi ebrei che vivevano nella zona. Il maggiore acquirente di questo particolare insaccato era la comunità Ebraica di Cherasco che si approvvigionava dai macellai di Bra.

Per rispettare le regole alimentari kosher, la Salsiccia di Bra originariamente non conteneva carne di maiale, ma solo carne bovina. Un’eccezione notevole dal momento che la maggior parte delle salsicce sono tradizionalmente fatte con carne suina. Un Regio Decreto emanato a seguito dello Statuto Albertino autorizzava proprio i macellai di Bra ad utilizzare il bovino nella preparazione di salsiccia fresca.

Nonostante la sua antica tradizione, la Salsiccia di Bra non è ancora protetta da un marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) a livello europeo. È però riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT), il che ne testimonia l’autenticità e la qualità.

Si presenta come una normale salsiccia, insaccato di piccole dimensioni con un diametro compreso tra i 20 e 30 mm. La superficie è liscia, la lunghezza non inferiore al metro. La caratteristica principale consiste nel fatto che la frazione magra dell’impasto è data da carne magra di vitello, che conferisce un caratteristico colore rosato, i globuli di grasso sono bianchi e l’impasto deve risultare compatto, ma tenero e morbido.

[foto copertina @Francesco Marzovillo, Istock.com/solo uso editoriale]

 

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla


Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur