Nel cuore più silenzioso e intimo della Toscana, tra le colline della Val di Chiana e la Val d’Orcia, si nasconde un borgo che sembra uscito da un racconto d’altri tempi: San Casciano dei Bagni. Con le sue acque termali millenarie, i panorami che tolgono il fiato e un centro storico ricco di fascino, è uno dei luoghi ideali dove ritrovare se stessi. In primavera, quando la natura fiorisce e l’aria si fa più leggera, il borgo diventa una vera e propria oasi di bellezza e benessere.
San Casciano dei Bagni è uno di quei borghi toscani che si scoprono lentamente, passeggiando tra vicoli di pietra, archi antichi e silenzi densi di storia. Il paese è noto fin dall’epoca romana per le sue sorgenti termali: sono ben 42 le fonti naturali che sgorgano nei dintorni, rendendolo una delle più importanti località termali d’Italia.
Il cuore del borgo è Piazza Matteotti, dove si affacciano il Palazzo Comunale e piccoli caffè con vista mozzafiato sulla campagna. Da qui si scende verso i bagni termali, seguendo un percorso immerso nel verde. Le vasche libere di Bagno Grande, recentemente restaurate, sono uno dei luoghi più affascinanti, perfette per un tuffo all’alba o al tramonto.
Imperdibile anche una visita al Centro Benessere Fonteverde, una struttura elegante che unisce lusso e tradizione termale, con piscine panoramiche affacciate sulle colline. E per chi ama la storia, il Museo Civico Archeologico racconta l’importanza antica del borgo, anche alla luce delle recenti scoperte: proprio qui, infatti, sono stati ritrovati importanti reperti etruschi e romani, tra cui le celebri statue in bronzo custodite sotto le terme.
In questa parte della Toscana, la tavola è una celebrazione della terra. La cucina di San Casciano è rustica, autentica, fatta di ingredienti semplici ma cucinati con amore e rispetto per le stagioni.
Uno dei piatti simbolo della zona è la zuppa di pane (o acquacotta), arricchita con verdure, erbe selvatiche e olio extravergine d’oliva. Nei ristoranti del borgo si possono gustare pici al ragù di cinta senese, cinghiale in umido, oppure taglieri di pecorini stagionati accompagnati da miele locale e confetture artigianali.
Tra i dolci, la crostata con marmellata di susine e le ciambelline al vino sono le specialità più amate. Il tutto, naturalmente, va accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso toscano, magari un Nobile di Montepulciano o un Chianti dei colli senesi.
San Casciano dei Bagni si trova in una posizione strategica, al confine tra Toscana, Lazio e Umbria. È facilmente raggiungibile in auto da Chiusi (30 minuti) o da Orvieto. La primavera è il momento migliore per esplorare i dintorni: colline verdi, vigneti, cipressi e borghi incantati fanno da sfondo a itinerari romantici e rilassanti.
Nei pressi del borgo si possono visitare Radicofani, con la sua rocca medievale, e Cetona, uno dei borghi più belli d’Italia. Per chi cerca la natura, i sentieri del Monte Rufeno offrono panorami incredibili, perfetti per camminate rigeneranti.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur