Santa Maria di Leuca è una frazione del Comune salentino di Castrignano del Capo, nella provincia di Lecce, situato nella parte più a sud dell’Italia, nel punto in cui il Mare Adriatico e il Mar Ionio si incrociano, generando un suggestivo gioco di colori unico al mondo. Nonostante il Comune sia piccolo, ha un centro molto attivo e ricco di siti di interesse storico, servizi e attività; è, inoltre, un luogo incantevole per chi ama la spiaggia, il mare, la cultura e la gastronomia. Se avete in programma una vacanza nel Salento, non potete non fare tappa a Santa Maria di Leuca e perdervi tra i monumenti da visitare, fare un bagno nelle acque cristalline e assaggiare le prelibatezze della cucina locale.
Santa Maria di Leuca: cosa visitare nel gioiello del Salento?
Chi si reca a Santa Maria di Leuca per la prima volta deve assolutamente visitare la Basilica di Santa Maria, nella parte finale del Comune, nel punto che i Romani chiamavano “de finibus terrae” (la fine della terra), perché ritenevano che coincidesse con il confine dell’Impero. I vari interventi di ristrutturazione negli anni, hanno modificato la struttura originaria dell’edificio, che oggi è composto da un’unica navata e da quattro cappelle laterali. Dietro l’altare si trova il dipinto di Maria De Finibus Terrae, mentre nella parte superiore è visibile un rosone circolare, da cui entra la luce esterna che crea dei bellissimi giochi di ombre sulle pareti interne bianche.
Un altro edificio di culto di inestimabile bellezza è la Chiesa di Cristo Re, che sorge sulla piazza del centro della marina di Leuca. Realizzata in mattoni di pietra, è caratterizzata da un portico sorretto da quattro colonne, su cui c’è un rosone anch’esso in pietra, e da tre navate con enormi finestre, su cui sono scritti i nomi delle famiglie che hanno permesso la costruzione della chiesa.
Ma Santa Maria di Leuca è nota soprattutto per le ville ottocentesche sul lungomare. Si tratta delle abitazioni di lusso appartenenti ai benestanti che, dalla città, si recavano nella località marina per trascorrere i mesi di vacanza. Alcune erano dotate anche di piccole spiagge private (cd. bagnarole), che consentivano alle donne di fare il bagno indisturbate. Tra le ville più belle di Leuca, ci sono Villa Perseo, Villa Episcopo (in stile pagoda cinese), Villa Daniele, Villa Meridiana e Villa Mellacqua.
Immancabile, poi, una visita al Faro di Leuca, da dove è possibile ammirare lo splendido paesaggio circostante. Il momento migliore per raggiungere questo luogo di straordinaria bellezza è l’alba o il tramonto. Nelle vicinanze, c’è il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, sempre aperto ai turisti. Nei pressi di Leuca di trovano anche delle bellissime grotte, raggiungibili a nuoto, in barca o a piedi dalle spiagge. La Grotta delle Tre Porte e la Grotta Porcinara sono le più famose, ma attraggono ogni anno tantissimi visitatori pure la Grotta dei Giganti (in cui sono stati ritrovati degli scheletri di pachidermi) e la Grotta del Ciolo, su un incantevole fiordo.
Dove mangiare a Santa Maria di Leuca? I migliori posti per colazione, pranzo e cena
Nel centro storico e sul lungomare di Santa Maria di Leuca si trovano tantissimi ristorantini dove mangiare i piatti tipici della cucina pugliese. Innanzitutto, una degna vacanza in Salento inizia con la classica colazione a base di caffè leccese, con ghiaccio e sciroppo di mandorla, e pasticciotto. Se si vuole assaggiare un ottimo prodotto, bisogna recarsi presso la Pasticceria Martinucci.
Per il pranzo o la cena, poi, segnaliamo quattro locali che offrono soprattutto specialità a base di pesce. Il Ristorante Fedele, sul mare, è perfetto per i crudi e i primi piatti. La Trattoria La Conchiglia, invece, offre una serie di pietanze caserecce, cucinate secondo le ricette tradizionali delle nonne, e una selezione di pizze; è la soluzione ideale per chi vuole mangiare bene senza spendere troppo. Per chi è alla ricerca di un luogo più riservato, il Ristorante Boccaccio si trova in una pineta illuminata da romantiche lucine, che permette di assaggiare ottimi piatti del Salento sotto le stelle. Pocca- Baguetteria del sud, infine, è il locale ideale se si desidera un pranzo o una cena veloci ma deliziosi. Ha una vasta selezione di rustici, taglieri di formaggi e salumi e di baguette, da farcire con tantissimi ingredienti locali.
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
Monopoli, in provincia di Bari, è una delle mete più ambite della Puglia, grazie ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur