La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a raccontarsi attraverso il vino. Questo territorio custodisce un segreto enologico che viene tramandato per generazioni. Qui, ad Orta Nova, nell’area della Daunia, sorge la cantina Palatino – Vini Pugliesi Per Passione, un’azienda a conduzione familiare che da 120 anni coltiva non solo vigneti, ma una storia d’amore viscerale per la propria terra. Non è solo un’azienda agricola, ma soprattutto una storia di famiglia, fatta di tradizione e saperi tramandati da padre in figlio. Il loro obiettivo è quello di essere gli ambasciatori di un territorio unico, elaborando vini che ne rispettino l’essenza, l’etica e la cultura, con l’obiettivo di farsi portavoce della Puglia enologica in Italia e in Europa. Infatti, hanno deciso di puntare esclusivamente sui vitigni storici pugliesi, in particolare il Nero di Troia e il Bombino Bianco.
La storia della cantina Palatino ha inizio oltre un secolo fa e racconta dell’amore di una famiglia per questo territorio. Il fondatore Vito Palatino ha ereditato l’amore per la vigna dal nonno paterno Vito e dal padre Michele, da loro ha appreso i segreti del terreno e di ogni vitigno. Dopo una preparazione sul campo e sui terreni di famiglia, ha accresciuto le sue conoscenze con una laurea in Enologia e Viticoltura, proseguendo la sua formazione enologica in altre cantine italiane ed estere. Oggi, Vito è alla guida dell’azienda, affiancato dal padre. La forza di Palatino risiede proprio nel costante dialogo tra tradizione e innovazione: da un lato i saperi antichi, le pratiche contadine, la conoscenza dei ritmi della natura; dall’altro la ricerca tecnologica, la sperimentazione e l’attenzione alle esigenze di un mercato sempre più internazionale. La cantina vuole valorizzare la terra senza snaturarla, coltivare in modo rispettoso e trasformare le uve con interventi minimi. L’obiettivo finale è permettere al territorio di esprimersi liberamente, dando vita a vini che non siano standardizzati, ma capaci di raccontare una storia.
La filosofia produttiva di Palatino può essere riassunta in un termine chiave: “mini-invasiva”. In questa ottica cambia anche il ruolo dell’enologo, che non deve fare altro che ascoltare e interpretare ciò che la vigna, in quella specifica annata, decide di donare. Inoltre, la fermentazione e l’affinamento rispettano i tempi naturali e l’integrità delle materie prime, così che il profilo sensoriale resti intatto e riconoscibile. Questo approccio si traduce in una viticoltura rispettosa del territorio e in una produzione interamente dedicata ai vitigni autoctoni della Puglia settentrionale, come il Nero di Troia e il Bombino Bianco. Un ruolo fondamentale lo svolge anche il terroir della Daunia, che conferisce al prodotto finale una spiccata sapidità e mineralità. Il risultato dell’intero processo sono vini che raccontano al meglio l’anima di questo territorio:
Lo sguardo della cantina è già rivolto al futuro, con diversi progetti in arrivo. Infatti, a breve è previsto il lancio di un Nero di Troia rosso affinato in acciaio e bottiglia, caratterizzato da un profilo aromatico molto fruttato. Saranno inoltre introdotte un’etichetta di Primitivo rosso, una di rosato, una di bianco da Fiano Minutolo e una spumantizzazione di Bombino Bianco.
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur