In questa città il caffè costa tantissimo e no, non siamo a Venezia! | Paesi del Gusto

In questa città il caffè costa tantissimo e no, non siamo a Venezia!

Francesco Garbo  | 29 Set 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti

Quante volte ci siamo sentiti dire “è come rinunciare a un caffè” , una rinuncia di poco conto. Probabilmente un detto che con il passare del tempo perderà significato visto che ora il caffè costa quasi 1,50 in Italia. L’associazione di consumatori Assoutenti ha pubblicato una lista delle città dove il caffè costa di più. Ecco i risultati

La classifica delle città più care

Caffè salato più che amaro, il costo del caffè dal 2021 è aumentato di circa 720 milioni di euro annui. In percentuale si parla dell’11,5 % in più, da una media nazionale di 1,04 euro fino agli attuali 1,16. Sono solo 3 le città italiane nelle quali il costo del caffè rimane inferiore a 1 euro, parliamo di Catanzaro, Reggio Calabria e Messina mentre in 22 province il prezzo supera l’1,20 euro.

I numeri

In totale sono 6 miliardi di caffè serviti in 150 mila bar italiani. Stando all’indagine svolta il caffè più caro si trova a Bolzano con una media di ben 1,34 euro, poi c’è Trento (1,31 euro), Belluno (1,28 euro), Padova (1,27 euro), Udine (1,26 euro) e Trieste (1,25 euro). La città più economica risulta Messina, con 0,95 euro a espresso, 0,99 euro a Catanzaro e Reggio Calabria. C’è un però, proprio nelle città calabresi i rincari sono più pesanti, sarebbe passato dalla media di 0,88 centesimi a 1,20 euro.

Stando alle parole del vicepresidente Gabriele Melluso i rincari sono dovuti a diversi fattori. “Prima il caro bollette che ha portato ad una impennata dei costi per i pubblici esercizi, poi i rincari delle materie prime spinti dallo scoppio della guerra in Ucraina hanno determinato sensibili aumenti per le consumazioni nei bar italiani. Incrementi dei listini che, come dimostrano i nostri dati, non sono rientrati nonostante la fine dell’emergenza energetica e quotazioni del caffè meno proibitive. Un danno evidente per le tasche dei 5,5 milioni di italiani che tutti i giorni fanno colazione nei bar dislocati sul territorio, e per tutti quei cittadini che, nell’arco della giornata, non rinunciano alla classica pausa-caffè”.

Francesco Garbo
Francesco Garbo

Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.



Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur