In questa cittadina delle Dolomiti i mercatini di Natale sono tutta un’altra storia: cosa fare e cosa mangiare nei mercatini più fiabeschi dell’Alto Adige

Maddalena  | 16 Dic 2024
Vipiteno, Bolzano, Trentino Alto Adige

Sotto il cielo terso delle Dolomiti, dove l’aria profuma di pino mugo, troviamo una delle città più affascinanti di tutto l’alto Adige: Vipiteno, un borgo tardo medievale abbarbicato tra le montagne, che alcuni anni fa si è conquistato il titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia. Questa città alpina con le sue casette colorate, piazze medievale e le rinomate viuzze dedicate allo shopping, ogni inverno si anima di un’atmosfera che definire incantata sarebbe riduttivo. Durante l’avvento infatti, i suoi famosi Mercatini di Natale attirano migliaia di visitatori, quando il centro storico viene completamente illuminato da luci e decorazioni natalizie ed è interamente pervaso dal profumo di spezie e dolci appena sfornati. Immancabile inoltre, il caratteristico suono del carillon dell’imponente Torre delle Dodici.

Cosa vedere ai Mercatini di Natale di Vipiteno

Mercatini di Natale a Vipiteno
Mercatini di Natale a Vipiteno

Al centro della piazza principale di Vipiteno, all’ombra della superba Torre delle Dodici costruita nel 1740, le numerose casette di legno dei Mercatini di Natale si dispiegano in tutta la loro bellezza e invitano i visitatori a curiosare per ore tra oggetti di artigianato locale e decorazioni natalizie per tutti i gusti. Ogni stand offre qualcosa di caratteristico e particolare: dal vetro soffiato dipinto a mano a creazioni in profumatissimo legno di cirmolo e abete, simbolo indiscusso di radicate tradizioni locali. A rendere davvero speciale il Natale a Vipiteno tuttavia, è senza dubbio il legame che questa città ha stretto con le sue campane e con il loro suono melodioso.

Basti pensare che proprio la Torre delle Dodici custodisce un carillon composto da 25 campane che suona ogni giorno alle 17:00 in punto rendendo l’atmosfera dei giorni d’Avvento ancora più magica e suggestiva. Nei primi tre fine settimana, questo carillon costruito dalla storica fonderia Grassmayr di Innsbruck, prende vita con eventi ed esibizioni dal vivo dirette dal musicista locale Josef Haller. Tutta Vipiteno comunque contribuisce con la sua bellezza, a rendere questi giorni indimenticabili: i suoi sontuosi palazzi risalenti ad un’epoca in cui Vipiteno era un famoso centro per l’estrazione mineraria e in particolare dell’argento, accompagnano i visitatori come una scenografia a dir poco spettacolare.

Cosa fare ai Mercatini di Natale di Vipiteno


Vipiteno e la Torre delle Dodici

Tuttavia il Natale a Vipiteno non ha il suo cuore solo nell’atmosfera da fiaba che vi si respira, ma sono numerosissime le esperienze e le attività che si possono fare in questa magica città della Valle d’Isarco. C’è la possibilità di poter salire in cima alla famosa Torre delle Dodici e godere di una vista da mozzare il fiato sul borgo vestito a festa o partecipare alla suggestiva cerimonia dell’apertura del Calendario dell’Avvento, con musica e personaggi in costume che portano in scena storie e rappresentazioni legate al Natale. Il piccolo Museo delle Campane, posizionato nella Città Vecchia, è una di quelle attrazioni imperdibili per le famiglie, dove sono esposti e custoditi campanacci provenienti da tutta la regione.

Inoltre proprio vicino a Vipiteno, verso il Monte Cavallo, possiamo trovare una pista per slittino illuminata, considerata la più lunga d’Italia. Degna di nota è sicuramente anche la tradizionale sfilata di San Nicolò e dei Krampus, festa famosa in tutta la regione per mescolare il sacro e il profano, con i “diavoli” in maschera che percorrono le strade del centro storico di Vipiteno. Ogni settimana inoltre vengono organizzate delle fiaccolate notturne, che se abbinate ad un buon bicchiere di vin brulè a scaldare l’anima, rendono il contesto davvero indimenticabile.

Cosa mangiare ai Mercatini di Natale di Vipiteno


Vipiteno a Natale

Ovviamente presso i Mercatini di Natale di Vipiteno non possono mancare, per gli amanti della buona cucina, innumerevoli occasioni per scoprire tra gli stand gastronomici una selezione irresistibile di specialità altoatesine. Il Bergwerksgröstl ad esempio, un piatto tipico a base di patate, carne e cipolle e un tempo consumato dai minatori della valle, è una di quelle cose assolutamente da provare e gustare con soddisfazione. Non mancano il classico vin brulè e il Golden, una bevanda a base di succo di mela e spezie.

E ancora, sarà facile sentirsi completamente avvolti dal profumo dello Zelten, pane dolce con frutta secca e quello degli irresistibili Krapfen farciti con marmellata o castagne. E poi tisane alle erbe di montagna, formaggi d’alpeggio e salumi affumicati, tutti prodotti locali e assolutamente a chilometro zero. Le specialità gastronomiche quindi sono davvero tantissime e avremo solo l’imbarazzo della scelta: biscotti speziati, cioccolata calda e il classico Strauben, frittella dolce guarnita con marmellata di mirtilli rossi, sono degli ottimi antidoti contro il freddo pungente delle montagne.

A Vipiteno quindi il Natale diventa una vera e propria festa collettiva immersa in scenari da favola, circondati da un patrimonio culturale di tutto rispetto e con affacci incredibili su paesaggi mozzafiato. Se siete alla ricerca di un regalo dell’ultimo momento per qualcuno di speciale, di sapori intensi e particolari o semplicemente di un luogo dall’atmosfera magica dove trascorrere bellissimi momenti in famiglia, Vipiteno, splendida cittadina delle Dolomiti, sembra davvero il posto ideale. Preparatevi dunque a collezionare ricordi indelebili sulla scia del suono cristallino delle campane.

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur