Volete trascorrere un weekend o una settimana di vacanza tra le colline della Toscana, nel Chianti, nella Val d’Orcia o in Maremma? Amate la natura, i paesaggi
rurali e l’atmosfera intima e familiare tipica degli agriturismi? Se la risposta è affermativa, dovete assolutamente soggiornare in una delle strutture sparse nel cuore della Regione, dove l’ospitalità dei proprietari saprà regalarvi un’esperienza indimenticabile all’insegna del relax, della tranquillità e della buona cucina, lontano dalle mete turistiche inflazionate. Gli agriturismi toscani, infatti, sono dei veri e propri gioiellini; ma quali sono i migliori dove soggiornare e godere senza limiti la bellezza della natura e l’accoglienza di questa fantastica terra?
Gli agriturismi in Toscana per un soggiorno indimenticabile
A Montemerano (in provincia di Grosseto) c’è una delle strutture più belle della Maremma. L’agriturismo è a conduzione familiare e i proprietari sono cortesi, molto competenti e particolarmente prudenti nei confronti dei visitatori. Il posto è meraviglioso, una vera e propria oasi di pace tra gli ulivi e le viti di questa fantastica terra. I prodotti enogastronomici disponibili, inoltre, sono genuini e di elevata qualità.
A Montefollonico (in provincia di Siena) si trova questo luogo incantevole, in un punto strategico per muoversi nei vari angoli della Toscana e visitare le principali città, come Firenze, Siena e Montepulciano. Oltre alle accoglienti camere arredate in maniera impeccabile, i clienti possono godere di una cucina prelibata con menù base di specialità tradizionali.
La peculiarità di questo posto è il relax. La struttura è formata da camere bellissime e un giardino incantevoli, da cui è possibile ammirare il territorio circostante San Gimignano. I clienti rimangono estasiati dalla bontà dei piatti, preparati con olio extra-vergine d’oliva di produzione dell’agriturismo; da segnalare anche il vino Chianti e Vernaccia di San Gimignano.
Si tratta di un antico casale nei pressi di San Gimignano (Firenze), ideale per chi vuole trascorrere un weekend o una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del buon cibo. L’agriturismo, inoltre, si contraddistingue per essere un punto di riferimento del turismo sostenibile, anche grazie alla varietà di pietanze vegane realizzate solo con prodotti completamente biologici (compresi i vini). I clienti, inoltre, hanno la possibilità di visitare gli orti biologici della struttura e di prendere parte ai corsi di cucina vegana.
È un agriturismo a conduzione familiare immerso nelle bellissime colline della Maremma, a Pitigliano (Grosseto). I piatti proposti ai clienti sono cucinati solo con prodotti tipici provenienti dall’orto della struttura. L’edificio, inoltre, è stato ristrutturato con materiali ecologici e utilizza fonti rinnovabili per la produzione di acqua ed energia.
Edificato nel 1600, ha a disposizione camere climatizzate con pareti in pietra originale e soffitti con travi in legno a vista. Gli ospiti possono trascorrere le giornate nella bellissima piscina panoramica con vista su tre castelli, un immenso giardino, ulivi e vigneti. La colazione servita al mattino permette di scegliere tra una vastissima selezione di prodotti dolci e salati, tra yogurt, marmellate, dolci fatti in casa, salumi e formaggi. Il ristorante, inoltre, cucina degli ottimi piatti bio con alimenti locali. L’agriturismo si trova a 3 chilometri da Montespertoli, in provincia di Firenze.
Nell’incantevole Val d’Orcia, a Montalcino (Siena) si trova questo agriturismo rustico ma dotato di ogni comfort, tra cui: piscina, jacuzzi, giardino e parco giochi attrezzato per bambini. Le attività che è possibile organizzare in questo posto sono numerose e vanno dal trekking allo yoga e alle masterclass di cucina per conoscere le ricette dei piatti cucinati dal rinomato ristorante. I clienti, inoltre, hanno la possibilità di partecipare a tour guidati gratuiti di degustazione di vini nella cantina dell’agriturismo dedicata al Brunello di Montalcino.
Arnad, Bassa Valle d’Aosta, fra Verres e Bard: in questo stupendo paesino di ...
Già dal nome si capisce che stiamo parlando di un vino simbolo della Capitale: ...
È un borgo incantato adagiato lungo le sponde del lago omonimo, ed è considerato ...
Quando si pensa alla Campania, il primo pensiero va spesso a Capri o alla Costiera ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur