In questo piccolo borgo della provincia di Caserta la castagna si fa maxi: torna nel 2025 la Sagra della Castagna di Roccamonfina

Marta Quadri  | 20 Ott 2025

Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l’incantevole paesino di Roccamonfina, situato nella provincia di Caserta, sarà animato dalla sagra che rappresenta al meglio l’arrivo dell’autunno: la Sagra della castagna e del fungo porcino. Dunque, i protagonisti dell’evento saranno proprio i funghi porcini e le castagne, due prodotti amatissimi simbolo della stagione. Da un lato troverete il fungo porcino, uno dei funghi più amati e ricercati che cresce spontaneamente nei boschi circostanti di Roccamonfina. Dall’altro lato invece, ci sono le castagne, con il loro sapore dolce e la loro consistenza farinosa, che sono da sempre tra i frutti più amati durante la stagione autunnale.

Programma della Sagra della castagna e del porcino

L’evento si svolgerà nel corso di tutti i weekend del mese di ottobre nel borgo di Roccamonfina, in provincia di Caserta, precisamente nella Piazza Nicola Amore. Questa sagra è l’occasione perfetta per gustare e scoprire nuovi sapori e le tradizioni del territorio. Durante la manifestazione, le strade del borgo di Roccamonfina si animeranno con numerosi stand gastronomici, ognuno dei quali offrirà ai visitatori la possibilità di degustare confetture di castagne, caldarroste, castagne sciroppate e deliziosi liquori alla castagna. Per chi invece ama più il sapore autentico del fungo porcino, avrà la possibilità di acquistare i funghi sia freschi che secchi, sempre fra i vari stand. Per quanto riguarda invece la degustazione durante l’evento, sarà possibile gustare molti piatti della tradizione del paese come la zuppa di fagioli e castagne, il primo ai funghi porcini e tanto altro. Se vi trovate nei dintorni, non fatevi sfuggire questa esperienza gastronomica unica.

Informazioni utili per poter partecipare all’evento

L’ingresso all’evento è gratuito. A disposizione dei visitatori ci saranno parcheggi a pagamento nei dintorni del paese.  All’evento oltre agli stand gastronomici, saranno presenti anche bancarelle, stand vari ed intrattenimento musicale.

Come arrivare

Se vi trovate nei dintorni di Caserta, potete raggiungere il luogo tramite SP278 e SP14, da Galluccio, che dista circa 10 km. Da Caserta invece, potete raggiungere il luogo tramite A1/E45 e SP85, che dista circa 50 km.

Marta Quadri
Marta Quadri


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur