Ci sono luoghi in cui il mare non è solo una presenza, ma una voce. A Polignano a Mare, quella voce canta ogni giorno tra le rocce a strapiombo, si insinua tra i vicoli imbiancati a calce e sussurra promesse ai tavolini con vista sull’infinito. Questa perla della costa adriatica pugliese non è solo uno dei borghi più scenografici d’Italia: è anche un regno di sapori autentici, dove la cucina tradizionale si mescola con l’arte dell’accoglienza. Qui, mangiare è un gesto sacro, è sedersi davanti a un piatto semplice e sentire che racconta una storia, quella del mare, della terra rossa, del sole che non manca mai. Polignano è il posto dove il gusto incontra la bellezza – e non se ne va più.
A Polignano, la tavola parla pugliese, e lo fa con parole decise e sincere. Il pesce fresco è il re indiscusso: crudo, marinato o appena scottato, come vuole la tradizione della costa. Non mancano mai le orecchiette con cime di rapa, spesso condite con le cime di rapa o con sughi a base di pesce e pomodorini del piennolo.
Tra i piatti simbolo c’è il panino con il polpo arrosto, una vera istituzione locale da gustare in riva al mare. Oppure il riso, patate e cozze, preparato secondo l’antica ricetta barese, che conquista per la sua cremosità e per l’intenso sapore di mare.
Per gli amanti dei dolci, impossibile non citare il gelato artigianale, che qui è più che un dessert: è una piccola opera d’arte, spesso aromatizzata con mandorle, fichi o agrumi locali. E per accompagnare ogni pasto, un bicchiere di vino bianco pugliese o un rosato fresco, ideali sotto il sole del Sud.
1. La Balconata
Vico La Pergola, 10
Questo ristorante offre una vista impareggiabile sulla scogliera e un menu che celebra i frutti del mare. Da provare gli gnocchetti allo scoglio e i crudi di pesce, serviti con maestria. Romantico al tramonto.
2. Pescaria
Piazza Aldo Moro, 6
Il tempio del panino con il polpo. Pescaria è un’istituzione moderna che ha saputo reinterpretare il cibo da strada con ingredienti d’eccellenza e idee gourmet. Oltre ai panini, offre tartare, insalate di mare e fritture leggere. Casual ma di qualità.
3. Antiche Mura
Via Roma, 11
Nascosto nel cuore del centro storico, questo locale è perfetto per chi cerca una cena più raffinata. Piatti tradizionali come i tagliolini all’astice, la frittura di mare croccante e la zuppa di pesce sono davvero speciali.. Il servizio è attento e l’atmosfera intima.
4. Grotta Palazzese
Via Narciso, 59
Un’esperienza unica al mondo: si mangia dentro una grotta naturale affacciata sul mare, con le onde che accarezzano la roccia. Il menu è da alta cucina, perfetto per un’occasione speciale. Prenotazione obbligatoria e dress code elegante.
5. Il Cuccundeo
Piazza Aldo Moro, 14
Un piccolo ristorante a conduzione familiare dove si respira l’anima autentica di Polignano. Le orecchiette fatte in casa, il pesce del giorno e i dolci casalinghi come le cartellate al vincotto sono i protagonisti. Un rifugio genuino per veri intenditori.
[foto copertina@stoyanh/shutterstock/solo per uso editoriale]
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur