La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, mentre i suoi vigneti vengono accarezzati dal sole e dalla lieve brezza marina. Qui, la viticoltura non è semplicemente agricoltura, ma una vera e propria espressione di cultura, tradizione, identità e memoria. Ogni filare racconta una storia di famiglia. È proprio in questo scenario incantato, nell’area occidentale tra Marsala e Mazara del Vallo, che si trova La Collina del Casale. Quest’azienda vitivinicola, a conduzione familiare e molto giovane, ha saputo raccogliere il sapere e l’eredità di generazioni e generazioni e, soprattutto, trasferire all’interno di ogni bottiglia l’essenza di questa terra. La cantina produce le sue etichette sotto un nome evocativo e poetico: Maraskata. Questa parola, derivante dal dialetto, indica il vento di ponente che soffia su queste vigne.
La storia della tenuta La Collina del Casale
[Foto account Facebook la cantina La Collina del Casale @La Collina del Casale/Facebook]
La parola d’ordine dell’azienda La Collina del Casale è famiglia. Infatti, le sue radici affondano nel lavoro dei bisnonni dell’attuale proprietario, contadini che hanno coltivato la terra di Triglia. Una passione e un amore per questa terra che ha superato i confini generazionali, fino a diventare il cuore pulsante dell’attuale cantina. La filosofia produttiva si basa su un costante equilibrio tra tradizione e innovazione. La volontà che muove questa realtà è quella di raccontare l’identità di un territorio straordinario, ricco di storia, sapori e tradizioni. Ogni vino nasce dalla scelta di rispettare la terra, ascoltare il ritmo delle stagioni, dare forma all’armonia e, soprattutto, valorizzare un terroir plasmato dal mare, dal vento e dal sole. Tutte le bottiglie che vengono prodotte sono un omaggio e, al contempo, un invito a scoprire la Sicilia.
I vini
[Foto account Facebook la cantina La Collina del Casale @La Collina del Casale/Facebook]
I vini Maraskata sono la manifestazione più pura di questo territorio e della filosofia aziendale. Sono tre le tipologie di vino che vengono prodotte, tutte a denominazione Terre Siciliane IGP, ognuna con una personalità distinta e un legame indissolubile con il terroir. Il Moscato Bianco si presenta con un colore giallo brillante, con sfumature dorate. Al naso si percepiscono profumi intensi; spiccano note di zagara, gelsomino, agrumi canditi, pesca e albicocca. Al palato è avvolgente e dolce, e sul finale si percepiscono sentori di miele. Il Catarratto Lucido, anch’esso bianco, ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Si percepiscono immediatamente le note agrumate di limone e pompelmo, ma anche aromi di fiori di campo ed erbe aromatiche. In bocca risulta fresco e minerale, con una spiccata acidità. La sapidità è dettata dalla vicinanza del vitigno al mare. Il Rosso, un blend di Perricone e Merlot in parti uguali, è un vino robusto dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Si sentono immediatamente aromi di frutti rossi maturi come amarena, prugna e mora, arricchiti da spezie come pepe nero, liquirizia e vaniglia. Al palato si percepiscono subito freschezza e tannini morbidi, mentre il finale persistente regala eleganti note di frutta scura e spezie dolci. La cantina è molto legata al passato e alle proprie radici, ma non smette di guardare verso il futuro, pensando sempre a progetti nuovi e ambiziosi, come l’ampliamento della gamma con vini non fermi e l’ingresso in nuovi mercati. Lo scopo è raggiungere tutti questi obiettivi sempre tenendo fede all’idea di viticoltura sostenibile, autentica e capace di parlare alle nuove generazioni e, soprattutto, sempre più attente alla qualità e alle storie che ogni bottiglia porta con sé.
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur