La Sicilia, con una tradizione vinicola antichissima che risale all’epoca dei Greci, è una terra profondamente legata alla coltivazione della vite. I vitigni a bacca nera, come il Nero d’Avola, dominano il paesaggio vinicolo dell’isola, ma anche i vitigni a bacca bianca, come Grillo e Zibibbo, giocano un ruolo di primo piano nel valorizzare la diversità enologica del territorio. La regione si distingue per le sue 23 Denominazioni di Origine Controllata (DOC), che testimoniano la qualità e la varietà dei vini siciliani, riconosciuti e apprezzati a livello internazionale.
Tenute Zichichi è un’azienda vitivinicola a conduzione familiare situata a Fulgatore, nel cuore della provincia di Trapani, che da generazioni si dedica alla coltivazione della vite. Fondata negli anni ’90 da Giovan Battista Zichichi, con il prezioso supporto del figlio Salvatore, oggi enologo, l’azienda si estende su circa 30 ettari coltivati in regime biologico. Salvatore, profondamente appassionato del mondo vitivinicolo sin da giovane, ha perfezionato la sua formazione con una laurea in viticoltura ed enologia e significative esperienze all’estero. Oggi, tornato in Sicilia, guida l’azienda con l’obiettivo di valorizzare le varietà autoctone come Catarratto, Zibibbo, Grillo e Nero d’Avola.
Leggi l’intervista completa sul blog di Borgo diVino in tour.
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur