In Sicilia c’è una vecchia tonnara sul mare, ed è tra le più belle del Mediterraneo: ecco qual è e dove si trova

Claudia Giammatteo  | 20 Apr 2025

Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si abbracciano in un moto perpetuo, esiste un luogo che racconta la storia del mare, della fatica e della bellezza più autentica: la Tonnara di Portopalo di Capo Passero.

Qui, tra antichi muri scoloriti dal sole e dalle salsedine, si respira un’aria sospesa nel tempo, fatta di reti, barche e tonni giganti tirati a riva da mani esperte. È uno di quei posti che non ti aspetti, dove l’archeologia industriale si fonde con il paesaggio naturale creando un equilibrio raro e prezioso. Camminare tra i suoi resti, affacciati su un mare che sfuma tra il turchese e il cobalto, significa entrare in contatto con un pezzo profondo dell’identità siciliana, quella che nasce dall’acqua e si tramanda con orgoglio. Ed è proprio in questo borgo marinaro che la tonnara, pur silenziosa da tempo, continua a parlare a chi la sa ascoltare.

Tonnara di Portopalo di Capo Passero: storia di un monumento di archeologia industriale

La Tonnara di Portopalo di Capo Passero è una delle più antiche della Sicilia sud-orientale e rappresenta un raro esempio di archeologia del mare perfettamente conservata. Fu costruita nel corso del XVII secolo per volere della nobile famiglia Bruno di Belmonte e per secoli ha rappresentato un centro vitale per la pesca del tonno rosso, attività che ha segnato l’economia e la cultura del borgo.

Le sue strutture, fatte di pietra locale, ospitavano magazzini, alloggi per i tonnaroti e spazi dedicati alla lavorazione del pescato. Il cuore pulsante era la “camera della morte”, dove avveniva la mattanza, un rito antico e crudele, ma vissuto con rispetto e consapevolezza. Oggi, la tonnara è chiusa e non più operativa, ma il suo fascino resiste intatto. Dichiarata bene di interesse storico, è un simbolo potente della memoria collettiva siciliana e un testimone silenzioso della vita che fu, in equilibrio tra uomo e mare.

Cosa vedere e come visitare la Tonnara di Portopalo di Capo Passero

Ammirare la Tonnara di Portopalo permette di fare un viaggio nel cuore più autentico della Sicilia marinara. Anche se la struttura non è sempre aperta al pubblico per visite interne, l’area esterna è accessibile e regala scorci spettacolari, soprattutto al tramonto, quando la luce accarezza le pietre e il mare si tinge d’oro. Dal piazzale antistante si gode di una vista unica sull’Isola di Capo Passero, facilmente raggiungibile in barca o, con la bassa marea, perfino a piedi attraverso una lingua di sabbia. Lì si trova anche la Fortezza di Carlo V, che completa l’esperienza con un’immersione nella storia militare e marinara dell’isola.

Non lontano, il piccolo centro di Portopalo accoglie con ristorantini che servono pesce freschissimo, pescato proprio in quelle acque. I piatti a base di tonno, come la bottarga d tonno alla ghiotta, sono vere e proprie celebrazioni del passato. Ogni estate, la tonnara si anima di nuovo grazie a eventi culturali e festival che richiamano visitatori da tutta la Sicilia e non solo, portando nuova vita tra le sue antiche mura. Se cercate un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma che ancora pulsa di emozioni, la Tonnara di Portopalo di Capo Passero è una tappa da non perdere.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur