Il buccellato siciliano è un prodotto tipico della regione Sicilia. In particolare è diffuso nella zona di Aidone (Enna) e a Castellammare del Golfo, dove viene generalmente preparato per il Natale.
Similmente al buccellato di Lucca si tratta di un dolce di forma circolare, simile a una ciambella. Rispetto alla variante toscana però è molto diverso in fatto di ingredienti.
Buccellato siciliano, dolce tipico della pasticceria di Sicilia
Per la preparazione del buccellato siciliano si impiega la pasta frolla, utilizzando inoltre le mandorle pelate e la zucca candita. Le mandorle nella pasticceria siciliana sono presenti da secoli, come dimostra la ricetta della pasta reale.
Anche questa variante deriverebbe da un prodotto dell’antica Roma, dal quale mutua proprio il nome, sebbene fosse un prodotto salato e non dolce.
Buccellato di Lucca, prodotto tipico toscano
In un contenitore capiente si lavorano farina, uova, strutto, zucchero e marsala. L’impasto così ottenuto va lasciato riposare per un’ora. In una ciotola si prepara il ripieno con la frutta secca, i chiodi di garofano, la cannella, tritando tutto con l’aggiunta di miele o zucchero.
Si stende l’impasto, ottenendo una superficie rettangolare ampia, che andrà riempita a metà con il ripieno. Si arrotola l’impasto formando un cilindro, da chiudere a mo’ di ciambella.
Una volta chiuso, inciso con i rebbi della forchetta e spalmato con il tuorlo d’uovo, si cuoce per 20 minuti a 180 – 190 °C (forno statico). Una volta freddo si spolverizza con lo zucchero a velo, il pistacchio e la frutta candita.
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e ...
È il più alto d’Italia e il secondo più alto in Europa, e il suo nome è un ...
Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, dove ogni pietra racconta una storia ...
Conosciuta come la Firenze del Sud, è una delle città più affascinanti della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur