Se dici fragoline dici Nemi. Questo piccolo borgo, uno dei borghi più belli d’Italia, si trova a pochi passi da Roma e fa parte dei Castelli Romani. Tanti sono coloro che la domenica scelgono di far visita a questo piccolo borgo alla ricerca di relax, viste uniche sul lago e buon cibo. Se passate per Nemi non potete non assaggiare le fragoline di bosco qui declinate in mille ricette: dalla marmellata di fragoline, al liquore a base di fragoline fino alle immancabili crostatine con le fragoline di bosco, una vera delizia.
Il lago su cui si affaccia la città è più piccolo rispetto al secondo lago di questa zona, il lago Albano, ma non per questo meno ricco di storia. Qui infatti sono state rinvenute ben due navi romane, nascoste per secoli dalle acque del lago. Le navi furono costruite per volere dell’imperatore Caligola che le commissionò durante il suo impero. Due grandi navi lunghe ben 70 metri che fungevano da ville galleggianti, dove venivano organizzati banchetti e feste. Per il decoro delle navi non si badò a spese infatti non mancavano marmi, bronzi e oro. I reperti delle navi, ritrovate grazie al prosciugamento del lago durante il periodo fascista, però furono distrutti poco dopo nel 1944 in piena occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale da un incendio. La storia di Nemi è in generale legata alla storia romana, lo stesso nome deriva dalla dea Diana, de a romana signora dei boschi e custode delle fonti e dei torrenti. Impossibile non notare la statua dedicata alla dea appena si entra nel paese.
Molti gli scrittori che sono stati conquistati dalla bellezza del borgo come ad esempio Goethe, Stendhal e d’Annunzio. Del resto è impossibile non rimanere incantati davanti alla bellezza di Nemi che si affaccia sul lago, quasi uno specchio naturale dove poter ammirare la bellezza del borgo riflessa nell’acqua. Tornando alle fragoline qui ogni bar è pronto a servirvi la sua specialità con quest’ingrediente.
Dalle fragolina con la panna fino a quelle lavorate per creare una freschissima gratina ma i dolci più famosi e ricercati sono le crostatine con le fragoline. Una base di pasta frolla friabile e croccante è pronta ad accogliere la crema pasticcera che rende ancora più gustoso il dolce e sopra la crema sono immerse le fragoline di bosco accuratamente selezionate e spolverizzate di zucchero a velo. Ogni anno si celebra la sagra delle fragoline durante la prima domenica di giugno ed è un evento da non perdere se siete amanti di questo delizioso frutto della terra. Da non perdere anche il risotto con le fragole, che oltre ad assumere il colore delle fragole ne carpisce anche l’incredibile profumo.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto