Se sei stato a Budapest e non hai assaggiato almeno una fetta della sua celebre Torta Dobos, non sai cosa ti sei perso. La torta Dobos è uno dei dolci più tipici e riconoscibili dell’Ungheria, che deve il nome al pasticcere József Dobos che l’ha creato all’epoca dell’impero austro ungarico. Ancora oggi la ricetta originale è custodita dalla Camera dei Pasticceri di Budapest.
Difficile non imbattersi nella torta Dobos a Budapest dal momento che si trova in tutte le pasticcerie e caffetterie della capitale ungherese. Amata persino da Sissi, leggendaria Imperatrice d’Austria ed Ungheria, è una torta da gustare sia nelle moderne pasticcerie del centro che nei locali storici di Budapest, come il famoso Café Gerbeaud fondato nel 1858 e magnifico con il suo ambiente retrò.
Torta Dobos ungherese
La torta Dobos è una layer cake, trionfo di dolcezza composta da un numero di strati che oscilla da cinque a sette. Per preparare la torta Dobos occorrono circa tre ore, dunque bisogna armarsi di pazienza e precisione, soprattutto nella realizzazione dei dischi di pasta biscuit che devono essere precisi e cotti singolarmente per un risultato finale ottimale, regolare ed omogeneo.
Strati sottili di pan di spagna si alternano a strati di pasta biscotto, separati tra loro da strisce di crema al burro al cioccolato. Curiosa proprio la storia della crema della torta Dobos, che secondo la tradizione nacque da un errore del pasticcere.
Torta Dobos ungherese)
La torta così composta è infine ricoperta da una glassa di caramello lucida da potercisi specchiare, che ne rappresenta la caratteristica distintiva. La copertura di caramello crea una finitura bella e croccante, impreziosita da ventagli di caramello posti in superficie che rendono la torta Dobos non solo incredibilmente golosa ma anche super scenografica.
Un espediente bello e anche funzionale, dal momento che la copertura di caramello riusciva anche a proteggere la torta da urti che poteva ricevere in fase di trasporto.
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Forse non tutti sanno che la ricetta tipica di polenta e osei di Bergamo esiste in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur