In uno dei borghi più belli del Piemonte arriva l’evento più atteso dell’autunno nelle Langhe e nel Monferrato: Borgo DiVino 2025 a Castagnole delle Lanze

Matteo Cicarelli  | 15 Ott 2025

Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il momento in cui i vigneti si infiammano di tonalità dorate e rosse, e l’aria si riempie dei profumi dell’uva appena vendemmiata, di castagne cotte sulla brace e di tartufi. Proprio questa regione ospita la ventunesima tappa del tour Borgo DiVino 2025, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di enogastronomia. Dal 24 al 26 ottobre, protagonista sarà Castagnole delle Lanze, incastonata tra le colline delle Langhe e del Monferrato, un territorio dove la tradizione vinicola si fonde con paesaggi da lasciare senza fiato. Per tre giorni, le piazze e le vie del centro storico diventeranno una grande enoteca a cielo aperto. Ci sarà la possibilità di assaggiare vini, come il Barbera d’Asti e i grandi rossi delle Langhe, e specialità gastronomiche locali. Borgo DiVino è un evento ad accesso libero, aperto a tutti: chi desidera degustare potrà acquistare un voucher da 18 euro per 8 assaggi a scelta tra le cantine presenti (con cauzione di 2 euro per il calice).

Cosa vedere a Castagnole delle Lanze


Per la sua ventunesima tappa, il tour Borgo DiVino trova una cornice d’eccezione in Castagnole delle Lanze. Questo non è un semplice borgo, ma un balcone affacciato su due patrimoni UNESCO: le Langhe e il Monferrato. Qui, i vigneti si estendono a perdita d’occhio e il tempo scorre lentamente. Il suo nome sembra evocare boschi di castagni; in realtà, è legato alla produzione di pregiate “lanze”, ovvero lance, in epoca medievale. Oggi, la sua fama è legata indissolubilmente al vino. Passeggiare per le sue vie è un’esperienza da fare, soprattutto attraversare i portici di via Ener Bettica, dipinti con colori differenti per ogni arcata. Nel centro si trovano la Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, uno dei massimi esempi del barocco ligure e piemontese, e la Chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, eretta nel 1668 e oggi sconsacrata e adibita a sala per eventi artistici e culturali. Una delle tappe obbligatorie è il Parco della Rimembranza, dove si trova la Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert, un tempo utilizzata come osservatorio astronomico. Qui il vino non è solo prodotto, ma parte integrante dell’identità del borgo, che ogni anno si anima di eventi, festival e celebrazioni dedicate al mondo enologico.

Borgo diVino: Un Viaggio Sensoriale

Borgo diVino in tour 2025 rappresenta un viaggio all’insegna della scoperta e dei piaceri. In questa occasione è possibile degustare una selezione di etichette locali come il Barbera, insieme a una selezione di etichette provenienti anche da altre regioni d’Italia. Il programma prevede anche appuntamenti musicali che renderanno l’atmosfera ancora più magica:

  • Venerdì 24 ottobre alle 21.00, il cantautore genovese Aldo Ascolese porterà in scena Da Faber al Cielo, un omaggio a Fabrizio De André.
  • Sabato 25 ottobre, alle 21.00, sarà la volta della Original CRB Band, con un repertorio energico che spazia tra country, rock e blues.
  • Domenica 26 ottobre, alle 17.00, nella Chiesa di San Pietro in Vincoli, si terrà il concerto Il Gregoriano Canto della Parola, a cura del coro Haec Dies diretto da Ezio Aimasso.

Un mix perfetto di vino, cultura e musica, pensato per celebrare l’autunno e la sua bellezza in uno dei luoghi simbolo del Piemonte.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur