L’insalatina di Castagneto Po appartiene alla specie Lactuca sativa L., pianta erbacea annuale
caratterizzata da un grumolo centrale più o meno sviluppato di foglie verdi, tenerissime, aderenti fra loro.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione è limitata a Castagneto Po ed ai comuni collinari limitrofi (S. Raffaele Cimena, Casalborgone, Rivalba, S. Sebastiano da Po), in provincia di Torino.
Cenni storici e curiosità
Dalle testimonianze orali degli agricoltori locali, si è accertato che questa varietà è oggetto di coltivazione sin dai primi anni del ‘900. In quell’epoca iniziarono le attività di selezione e riproduzione del seme che sono proseguite sino agli anni ’90 quando furono introdotte nuove linee di lattughino riconducibili alla tipologia Parella.
Le attività avviate ultimamente sul territorio da Enti locali testimoniano dell’interesse ancora attuale per l’insalatina di Castagneto Po, che ha caratterizzato decenni di attività agricola in un territorio particolarmente vocato alla produzione di ortaggi a foglia.
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Avete mai sentito parlare dell'Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Sulle Alpi Cozie, nella Val Chisone e a circa 100 chilometri da Torino, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur