Composizione:
a. Materia prima: farina integrale di grano tenero, acqua, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: alla farina viene aggiunto del lievito naturale, proveniente dalla panificazione precedente, stemperato in acqua tiepida. Si impasta e si lascia lievitare per tutta la notte. Il giorno successivo viene di nuovo reimpastato aggiungendovi il quantitativo di farina necessaria per la panificazione prevista. Si impasta bene il tutto lasciando in riposo per diverse ore, terminate le quali si formano delle pagnotte da 0,500 e 1 kg. che, incise sulla parte superiore e dopo un ulteriore riposo, vengono cotte in forno. A cottura ultimata il pane è scuro di colore, la mollica è compatta, fittamente cosparsa di piccoli alveoli.
Area di produzione: S. Angelo in Vado, in provincia di Pesaro.
Note: questo pane viene venduto per lo più nei negozi dove si vendono alimenti provenienti dall’agricoltura biologica. Il consumo di questo pane nero è in costante aumento e i benefici, a livello nutrizionale, si avvertono soprattutto quando la lievitazione si ottiene con il lievito acido.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur