Nome dialettale: ‘NVOLTINI I SPATULA
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Spatola, mollica di pangrattato, capperi, pomodoro fresco, olio d’oliva, formaggio pecorino, sale.
FORMA: Cilindrica.
DIMENSIONI MEDIE: Lungo 6 cm. e largo 4 cm.
PESO MEDIO: 30 gr.
SAPORE: Gustoso e leggero.
ODORE: Gradevole.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Aprire la spatola in due, togliere le spine e tagliare in filetti. Preparare il ripieno con il pan grattato, i capperi, prezzemolo tritato, formaggio pecorino pepato, pomodoro fresco, olio e sale. Mettere sopra i filetti di spatola dal lato della pelle un po’ di ripieno, arrotolare i filetti in modo da ottenere un involtino e mettere in una teglia, spolverare con del pangrattato e formaggio, cuocere in forno.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Dal mese di maggio al mese di settembre.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: E’ una pietanza molto diffusa nell’area della Costa Viola, tipica dei mesi estivi durante i quali la pesca della spatola è abbondantissima.
AREA DI PRODUZIONE: Area della Costa Viola in Provincia di Reggio Calabria.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur