Involtino bianco di trippa di Locorotondo

Condividi con:

Descrizione del prodotto
Trippa di Agnellone con all’interno stomaci e prestomaci avvolte con budella di agnellone e prezzemolo e cotte con cipolla, buccia di formaggio pecorino, pomodori, sale e pepe, per 4 ore nella pignata (contenitore di terracotta) a fuoco molto lento .
La trippa grezza viene pulita solo ed esclusivamente a 62° e lavorata in quadratini della dimensione di 6 x 6 cm.. I presomaci, stomaci e millefoglie, vengono bolliti (90°) in acqua calda per 15 minuti, tagliati a striscioline ed inseriti tutti e tre nei quadratini di trippa con prezzemolo, e legati con budellino d’agnello anch’esso bollito.
Sono anche detti Gnumerédde Suffuchéte du Curdùnne.

 

Territorio di produzione: Locorotondo

 

Cenni storici e curiosità
Testi storici : “STRÈTA – STRÈTE cose ditte à paisène” versi in dialetto locorotondese di Don Peppino Rosato, Pubblicato a cura del centro di cultura popolare “Antonio Bruno” Locorotondo 1960.

Video di Gusto